italiani residenti in Baviera: 100.500(a Monaco di
Baviera: 24.900)
economia: secondo Land tedesco per
contributo all'economia. Settori di punta:
banche, assicurazioni, turismo, industria
automobilistica, elettronica di consumo, microelettronica, chimica,
abbigliamento
La Baviera non è affatto una regione omogenea, né dal punto di visto
culturale, né da quello storico, dialettale e religioso. Grosso modo, la
Baviera è divisa in tre parti:
nella parte più grande (1) si parla il
Bavarese, naturalmente con delle
varianti regionali. La confessione religiosa
è, per il 70%, quella cattolica
(con l'eccezione del capoluogo Monaco dove la parte della popolazione
cattolica è solo il 38%). Il nucleo storico della Baviera sta qui. Le città più importanti di questa parte della Baviera sono:
Monaco, Ingolstadt, Ratisbona, Straubing,
Passau, Landshut e Rosenheim.
nella parte nord della Baviera (2) c'è
la Franconia. Il
dialetto francone è molto diverso da quello bavarese. Per quanto
riguarda la confessione religiosa la regione
è mista: ci sono città a maggioranza cattolica e altre a maggioranza
protestante. Nonostante la Franconia oggi non sia più un'unità amministrativa,
possiede ancora una propria bandiera e uno stemma. I Franconi sono orgogliosi di
esserlo e non amano essere confusi con i bavaresi. Le città più importanti della Franconia sono:
Würzburg, Bamberg, Bayreuth, Erlangen, Rothenburg e
Norimberga.
nella parte
sud-ovest della Baviera (3) c'è la Svevia.
Anche la Svevia si estende in parte oltre i confini della Baviera (cioè nella regione
Baden-Württemberg). Il dialetto svevo
è molto diverso da quello bavarese, infatti uno degli slogan degli enti
per la promozione turistica della Svevia è: "La Svevia - dove la Baviera parla lo
svevo". La confessione religiosa
è prevalentemente quella cattolica
(al 68%), ma ci sono delle importanti minoranze protestanti, soprattutto vicino
al confine con la regione Baden-Württemberg. Le città più importanti della Svevia sono:
Augusta, Füssen, Kempten, Memmingen e
Lindau.
Le mete turistiche più amate della Baviera:
Monaco di Baviera
Monaco unisce le caratteristiche di una metropoli europea
con quelle di una città romantica e accogliente.
I
castelli di Ludwig II
Sui castelli Neuschwanstein, Hohenschwangau, Linderhof e
Herrenchiemsee.
La Strada Romantica
Paesi romantici, castelli,
città con le case a traliccio e le mura medievali, chiese barocche e
gotiche.