Le bandiere delle regioni della Germania
foto: Bundesrat
Quando e come nasce il federalismo tedesco?
La Germania è stata fondata nel 1871. Per convincere gli stati autonomi, la Prussia, la Baviera, la Sassonia e molti altri che dovevano farne parte, fu necessario lasciare loro molte funzioni amministrative con una notevole influenza sulla politica nazionale. Questo ordinamento federale della Germania è stato interrotto solo dallo stato rigidamente centralista dei nazionalsocialisti tra il
1933 e il 1945.
I 16 Länder nella loro forma attuale sono stati fondati per lo più
dopo il 1945 tenendo in parte conto delle vecchie affinità di popolazioni e dei confini storici. Prima della riunificazione
dei due stati tedeschi nel 1990, la DDR (l'ex-Germania dell'est) era formata da
5 regioni, la Repubblica Federale (la Germania dell'ovest)
ne aveva
10. Berlino (oggi la sedicesima regione) era spaccata in due tra
Berlino-est e Berlino-ovest.
Le 16 regioni (Länder) della Germania:

Le tre regioni
Brema,
Amburgo e
Berlino
(contrassegnate in rosso) sono delle città e allo stesso tempo regioni.
Non ci sono regioni di serie A e altri di serie B:
I 16 Länder sono molto diversi tra di loro, per quanto riguarda superficie,
numero di abitanti, risorse economiche e geografiche. Ci sono delle regioni
economicamente più forti e ricche rispetto ad altre, in alcune regioni la disoccupazione è bassa, in altre
invece è alta, una crisi in un settore industriale può colpire duramente una regione, ma non le altre.
Tutto questo crea degli squilibri tra le regioni e può influenzare
il livello di vita dei loro abitanti. Ma la costituzione della Germania dice esplicitamente che il Governo nazionale deve garantire
l'omogeneità delle condizioni di vita
nelle varie parti della Germania. Per questo, ogni anno, secondo una chiave
di distribuzione prestabilita,
le regioni più
ricche devono aiutare economicamente quelle più deboli. A causa di
queste compensazioni finanziarie ci sono delle regioni che "danno" e altre
che "ricevono". Il federalismo non può
vivere senza questo tipo di solidarietà e questo è uno dei motivi per cui il federalismo in Germania,
nonostante molti inevitabili problemi, funziona abbastanza bene ed è accettato da tutti.
Le 16 regioni in dettaglio:
Questa cartina mostra il
peso economico delle 16 regioni della Germania, in
base al loro PIL (prodotto interno lordo). Verde chiaro = PIL
regionale basso, verde scuro = PIL regionale alto. Si vede che ci sono delle
grandi differenze. Ma bisogna tener conto anche del numero di
abitanti delle regioni, per questo è indicato, nella tabella sotto, il PIL
pro abitante delle regioni. Cartina:
JackintheBox
Stemma della regione |
Regione |
Capoluogo |
Abitanti |
Superficie (km2) |
PIL / abitante (Euro) |
 |
Nordrhein- Westfalen |
Düsseldorf |
17.850.000 |
34.090 |
31.890 |
 |
Bayern |
München |
12.540.000 |
70.550 |
35.550 |
 |
Baden- Württemberg |
Stuttgart |
10.750.000 |
35.750 |
34.940 |
 |
Niedersachsen |
Hannover |
7.920.000 |
47.610 |
28.310 |
 |
Hessen |
Wiesbaden |
6.070.000 |
21.120 |
37.620 |
 |
Sachsen |
Dresden |
4.150.000 |
18.420 |
22.970 |
 |
Rheinland- Pfalz |
Mainz |
4.000.000 |
19.850 |
28.310 |
 |
Berlin |
Berlin |
3.460.000 |
890 |
29.150 |
 |
Schleswig- Holstein |
Kiel |
2.830.000 |
15.800 |
25.970 |
 |
Brandenburg |
Potsdam |
2.500.000 |
29.480 |
22.050 |
 |
Sachsen- Anhalt |
Magdeburg |
2.340.000 |
20.450 |
22.340 |
 |
Thüringen |
Erfurt |
2.240.000 |
16.170 |
21.610 |
 |
Hamburg |
Hamburg |
1.790.000 |
760 |
52.730 |
 |
Mecklenburg-Vorpommern |
Schwerin |
1.640.000 |
23.190 |
21.360 |
 |
Saarland |
Saarbrücken |
1.020.000 |
2.570 |
30.060 |
 |
Bremen |
Bremen |
660.000 |
420 |
42.510 |
Se state leggendo questa pagina con un dispositivo mobile la seguente tabella potrebbe essere visibile solo parzialmente. In questo caso basta girare il dispositivo in posizione orizzontale.
Regione |
Capoluogo |
Abitanti |
Superficie (km2) |
PIL / abitante (Euro) |
Nordrhein- Westfalen |
Düsseldorf |
17.850.000 |
34.090 |
31.890 |
Bayern |
München |
12.540.000 |
70.550 |
35.550 |
Baden- Württemberg |
Stuttgart |
10.750.000 |
35.750 |
34.940 |
Niedersachsen |
Hannover |
7.920.000 |
47.610 |
28.310 |
Hessen |
Wiesbaden |
6.070.000 |
21.120 |
37.620 |
Sachsen |
Dresden |
4.150.000 |
18.420 |
22.970 |
Rheinland- Pfalz |
Mainz |
4.000.000 |
19.850 |
28.310 |
Berlin |
Berlin |
3.460.000 |
890 |
29.150 |
Schleswig- Holstein |
Kiel |
2.830.000 |
15.800 |
25.970 |
Brandenburg |
Potsdam |
2.500.000 |
29.480 |
22.050 |
Sachsen- Anhalt |
Magdeburg |
2.340.000 |
20.450 |
22.340 |
Thüringen |
Erfurt |
2.240.000 |
16.170 |
21.610 |
Hamburg |
Hamburg |
1.790.000 |
760 |
52.730 |
Mecklenburg-Vorpommern |
Schwerin |
1.640.000 |
23.190 |
21.360 |
Saarland |
Saarbrücken |
1.020.000 |
2.570 |
30.060 |
Bremen |
Bremen |
660.000 |
420 |
42.510 |
Quali sono i diritti di autonomia delle regioni?
Ogni regione ha una propria Costituzione, un proprio
governo, un parlamento eletto ogni 4 o 5 anni, un Presidente del Consiglio,
dei ministri e ministeri. Il parlamento può emanare delle leggi regionali e
dei decreti. La Costituzione regionale e le leggi
non possono però in nessun
caso essere in contrasto con leggi nazionali. Spesso le leggi nazionali
determinano una
cornice unitaria, all'interno della quale le regioni
stabiliscono le regole che ritengono giuste.
Le autonomie riguardano soprattutto:
- la scuola, le università, la cultura
- la polizia
- la tutela del paesaggio e della natura
- la legislazione che riguarda i comuni
- una parte del diritto tributario
- legislazione (in collaborazione con lo stato) in molti campi
- quasi tutto il lavoro di amministrazione interna
In molti campi, p.e.
nell'
economia, lo stato e le regioni agiscono insieme in propri spazi
predefiniti. In sostanza, solo gli
affari esteri, una parte del
diritto
tributario, il
settore valutario e monetario, il
traffico aereo, la
dogana e
le
forze armate sono di esclusiva competenza e amministrazione dello stato.
Tutti i tribunali, con eccezione della Corte Costituzionale e delle Corti
superiori, sono di competenza dei Länder.
Per garantire, nonostante tutte le
diversità, una certa omogeneità indispensabile, p.e. nel settore scolastico
o anche in altri campi,
i Länder sono tenuti a fare degli accordi tra di loro che, una
volta approvati, sono vincolanti per tutti.
Dove vanno le tasse?
Le tasse che il cittadino paga sono suddivise in quattro categorie:
- quelle che vanno interamente allo stato,
- quelle che vanno interamente alle regioni,
- quelle che vanno interamente ai Comuni,
- e
quelle che vengono distribuite in vari modi tra queste tre entità federali.
Per tutti vale il principio: chi incassa, gestisce anche le spese, nella misura
e nella maniera in cui le leggi (regionali e nazionali) lo permettono.
L'importanza dei Comuni:
Anche i Comuni hanno dei propri spazi autonomi. La Costituzione della
Germania garantisce espressamente l'autonomia amministrativa delle città. Il
diritto comunale è di competenza dei Länder; le costituzioni comunali (p.e.
anche il sistema elettorale) presentano grosse differenze tra una regione e
l'altra, dovute anche a motivi storici.
Lo spazio autonomo dei comuni riguarda soprattutto:
- il traffico locale,
- la costruzione di strade
- il rifornimento di elettricità,
luce, gas, etc.
- l'urbanistica
- la possibilità (regolata da leggi regionali) di
applicare delle tasse e imposte proprie
- costruzione e manutenzione di scuole
ed ospedali, teatri, musei e campi sportivi
- l'istruzione per adulti e
l'assistenza ai giovani
Anche se i comuni possono applicare delle tasse e imposte proprie, la
gestione dei compiti sopraindicati supera molto spesso le possibilità economiche dei
comuni. Per questo, i comuni possono chiedere aiuti al distretto, l'entità
territoriale successiva, alla regione o, in casi perticolari, anche allo
stato.
I governi delle regioni:

Di solito, il governo di una regione è formato da una coalizione di
due o tre partiti, ma queste coalizioni possono essere diverse da regione a regione.
Infatti, è proprio così: la grafica sopra mostra tutte le diverse coalizioni
nei vari Länder (nel
2019). Solo in 2 delle 16 regioni la coalizione a
livello regionale è uguale a quella che regge il governo federale a Berlino
(cioè
CDU+SPD). Il cambiamento della coalizione governativa in una o più regioni
non ha, di solito, nessuna influenza sulla tenuta del governo nazionale.
Il "Bundesrat" - lo strumento politico più importante dei Länder:
Una seduta plenaria del Bundesrat, la camera delle regioni
foto: Bundesrat
Il "
Bundesrat", la seconda camera del Parlamento, è una rappresentanza delle
regioni. Questa camera ha
69 membri che
non sono eletti
direttamente dal
popolo, ma sono
delegati dai rispettivi governi regionali.
Il numero
di delegati di ogni regione dipende dalla sua grandezza, ma non in modo
proporzionale, per esempio: la regione
Brema
con circa
660.000 abitanti
ha
3 membri, la Regione di
Nordreno-Vestfalia
con quasi
18 milioni di
abitanti ne ha
6. vedi questa
tabella:
Questa "Camera delle regioni" non può proporre ed elaborare delle leggi, ma deve essere coinvolta in tutti i casi in cui una legge proposta dalla prima camera tocca gli interessi regionali (cioè nella maggior parte dei casi) e quando una legge modifica la costituzione.
In questo modo anche le regioni piccole hanno una voce importante a livello
nazionale.
- Nelle votazioni del Bundesrat, l'interesse dei Länder prevale spesso sugli
interessi di partito, né i partiti di Governo, né quelli di opposizione
(nella prima camera nazionale) possono essere sicuri che un Governo
regionale formato dallo stesso partito vota nella stessa maniera. Succede
spesso che le alleanze del Bundesrat cambino a seconda dell'interesse
regionale toccato.
- Dato che un cambiamento nel Governo di una regione
cambia automaticamente la
sua rappresentanza nel Bundesrat può succedere che il
partito di maggioranza nella prima camera vada in minoranza nella seconda
camera (o viceversa). Ma questo non significa impossibilità di governare: le
regioni sono molto orgogliose delle loro autonomie e l'esito di una
votazione nel Bundesrat è spesso meno scontato di uno nella prima camera,
nel "Bundestag".
- Il Presidente del Bundesrat è per legge il
Vicepresidente della Repubblica
Federale. Dato che il Presidente del Bundesrat cambia, secondo un turno
prestabilito, ogni anno, anche alle regioni più piccole tocca regolarmente
questo incarico molto importante dello stato federale.
Argomenti correlati:
Potrebbero interessarti anche:
Scrivi un commento...
Rafaele Vian:
Possiamo prendere come riferimento il modello tedesco, adattandolo
alla cultura italiana. Io, ma come me tanti italiani, sono pronti per una
Repubblica Federale Italiana, composta da Macro-regioni, dove le più ricche
aiutino quelle più povere.
(14/05/2016)
Francesco Rosso:
A me è piaciuta moltissimo questa sua frase ”Il federalismo non può
vivere senza la solidarietà e questo è uno dei motivi per cui il federalismo
in Germania funziona piuttosto bene ed è accettato da tutti.”
Purtroppo da noi chi ha fatto battaglie per il cosiddetto federalismo, senza
saperne il vero significato, lo intendeva alla maniera opposta di quella
tedesca.
Ho fatto un compito “auf Deutsch” in cui facevo, secondo la mia esperienza,
un confronto fra gli italiani e i tedeschi. Se il risultato fosse
rappresentato in termini calcistici sarebbe un secco 0-3 e palla al centro.
Mit freundlichen Grüßen
(22/03/16)
Alberto:
Bisogna prima iniziare ad educare l'elettore ad un profilo più
razionale e responsabile, già dall'asilo!
(01/01/16)
A. Jacobellis:
Magari le nostre regioni avessero l’autonomia dei Länder e soprattutto funzionassero come loro.
(01/04/14)
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy