Viaggio in Germania - Società e politica
Viaggio in Germania - Società e politica

Chi governa la Germania?

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
I rappresentanti dei partiti che hanno formato l'attuale governo tedesco
I rappresentanti dei partiti che hanno formato l'attuale governo tedesco. Al centro il cancelliere Friedrich Merz (CDU) che tiene in mano il contratto di governo firmato dai partiti CDU,CSU e SPD. Alla sua sinistra Markus Söder (presidente della CSU) e alla sua destra il Vice-cancelliere e ministro delle finanze Lars Klingbeil (SPD).
foto: Sandro Halank

L'attuale governo:

Le ultime elezioni federali ("Bundestagswahlen") si sono tenute il 23 febbraio 2025, il nuovo cancelliere Friedrich Merz è stato eletto il 6 maggio 2025. In Germania, la formazione di un nuovo governo dura di solito parecchie settimane, delle volte anche mesi. Le trattative tra i partiti che potrebbero partecipare a una coalizione governativa non sono sempre facili, tutti devono firmare alla fine un programma piuttosto esplicito che lega il governo per i prossimi quattro anni.

Il governo che è stato formato nel maggio del 2025 si basa su una colazione tra due partiti: la CDU (centro-destra) e la SPD (socialdemocratici). Questi due partiti del governo dispongono insieme di 328 seggi nel parlamento, su un totale di 630 (maggioranza assoluta 316).

I protagonisti di questo governo sono:

Il risultato delle elezioni del 23/02/2025:

* Il partito BSW (Bündnis Sara Wagenknecht), nato nel gennaio del 2024 da una spaccatura del partito Linke, si è presentato per la prima volta alle elezioni politiche, ma non ha superato lo sbarramento del 5%, mancavano 9.500 voti.
* L'affluenza del 82,5% è la più alta dalla riunificazione della Germania nel 1990.
* L'abbassamernto della percentuale di chi ha votato per lettera si spiega dal fatto che si trattava di elezioni anticipate con poco tempo di preavviso che rendeva difficile votare soprattutto per chi abita all'estero. La più alta percentuale di voti per lettera era in Baviera (il 52,2%), la più bassa in Turingia (25,6%).

I seggi in parlamento:

Dato che una parte dei voti validi è andata a dei partiti che non sono riusciti a superare la quota di sbarramento del 5% la distribuzione dei seggi nel parlamento non corrisponde esattamente alle percentuali ottenute (riportate sopra).
partito seggi
CDU / CSU 208
AfD 152
SPD 120
Grüne 85
Linke 64
SSW* 1
totale 630

* La SSW (Südschleswiger Wählerverband) è il partito che rappresenta la minoranza danese nel nord della regione Schleswig-Holstein. Non è sottoposto alla quota di sbarramento del 5%. Orientamento politico: centro-sinistra.

I partiti politici presenti nel parlamento:

Nel parlamento tedesco, dopo le ultime elezioni del 2025, sono rappresentati cinque partiti politici:

La prima camera del parlamento, il Bundestag:

La prima camera, il Bundestag, ha attualmente 630 deputati che vengono eletti ogni 4 anni. Qui vengono proposte, elaborate, discusse e approvate (o no) tutte le leggi. Il Bundestag elegge il Cancelliere che a sua volta sceglie i ministri. Il Bundestag, le cui sedute sono aperte al pubblico, può anche sfiduciare il Cancelliere e il suo governo, ma solo se contemporaneamente esiste una maggioranza per un nuovo Cancelliere. Nella storia della Repubblica federale, cioè dal 1949 ad oggi, è successo solo due volte, nel 1972 e nel 1982.

Per sapere di più sulle modalità delle elezioni politiche vedi la pagina: Come si vota in Germania?
Il parlamento tedesco (Bundestag)
Il parlamento tedesco (Bundestag) durante una seduta
foto: Deutscher Bundestag

La seconda camera del parlamento, il Bundesrat:

La seconda camera, il Bundesrat, è invece una rappresentanza delle regioni (Länder). Questa camera ha solo 69 membri che non sono eletti direttamente dal popolo, ma delegati dai governi delle regioni. Ogni Land ha un numero prestabilito di seggi che dipende dal numero di abitanti, anche se il numero di seggi non è proporzionale al numero di abitanti, per esempio: Brema, la più piccola regione della Germania, ha solo 660.000 abitanti (e 3 voti nel Bundesrat), la Renana Settentrionale - Vestfalia, la più grande regione, ha invece 17,8 milioni abitanti (e 6 voti nel Bundesrat).

Questa "Camera delle regioni" non può proporre ed elaborare delle leggi, ma deve essere coinvolta in tutti i casi in cui una legge proposta dalla prima camera tocca gli interessi regionali (che è così nella maggior parte dei casi) e quando una legge modifica la costituzione. Una tale legge passa solo se viene approvata non solo dal "Bundestag", ma anche dal "Bundesrat". In questo modo, le regioni hanno una notevole influenza sugli affari dello stato. Le decisioni presi in questa camera non seguono necessariamente la logica dei partiti nazionali, nelle votazioni del Bundesrat prevalgono spesso gli interessi delle regioni.

Per saperne di più: Il federalismo in Germania

Il Presidente della Repubblica Federale

Frank-Walter Steinmeier - Presidente della Repubblica federeale tedesca Frank-Walter Steinmeier - Presidente della Repubblica federeale tedesca Frank-Walter Steinmeier (nato nel 1956),
Presidente della Repubblica federale tedesca, in carica dal 19 marzo 2017.
foto:
www.president.gov.ua
Il Bundespräsident (Presidente della Repubblica Federale) è il capo dello stato. Ha dei compiti prevalentemente rappresentativi, come il "Presidente della Repubblica" in Italia. Il Bundespräsident viene eletto per 5 anni dalla Bundesversammlung, un organo composto da più di 1.200 persone: da tutti i membri del Bundestag e da un egual numero di delegati scelti dai parlamenti dei 16 Länder.

Argomenti correlati:

Potrebbero interessarti anche:

Germania (Si governano così)
Germania:
come si
governa?
Stato e costituzione in Germania
Stato e
costituzione
in Germania
Sistemi politici comparati
Sistemi
politici
comparati
Storia della Germania dopo il muro
Storia della
Germania
dopo il muro

Le forme di governo dei principali ordinamenti costituzionali
Le forme
di
governo
Italiani e tedeschi - comunicazione interculturale
Tra
italiani
e tedeschi
Piccolo viaggio nell'anima tedesca
Viaggio
nell'anima
tedesca
I vostri diritti in Germania
I vostri
diritti
in Germania

Società, politica ed economia della Germania
Tutte le altre pagine su società e politica in Germania
Scrivi un commento...
Giustino Capodifoglia:
Tutto molto semplice e chiaro! Grazie!

Claudia Marucelli:
Pagina esaustiva negli argomenti e chiara nell'esposizione. Molto ben fatta! Grazie al Webmaster!

© 2025 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy