Mozart era tedesco o austriaco? La risposta sembra scontata, ma in realtà non è così
semplice.
Salisburgo, città natale di Mozart, non è mai stato sotto il regno degli
Asburgo prima della nascita di Mozart, e non lo sarebbe stato neanche fino a
25 anni dopo la sua morte. Salisburgo fu uno stato indipendente, come la Sassonia, la
Prussia, la Baviera e l'Austria; è diventato austriaco solo più tardi, nel
1816. Mozart non si è mai definito "austriaco", piuttosto si sentiva
"tedesco" - e lo disse varie volte.
Fino all'800 la
domanda "Sei tedesco o austriaco?" aveva, in realtà, poco senso. La parola
"tedesco" fu usata per chi parlava il tedesco, da Amburgo fino a Vienna. Solo con la nascita dello stato "Germania" nel 1871 questa distinzione
cominciò ad avere un senso. Ma anche nel '900 le connessioni culturali (e musicali)
tra Germania e Austria furono talmente fitte che, con alcune eccezioni, la
distinzione tra "cultura tedesca" e "cultura austriaca" risulta spesso
artificiosa e poco convincente.
Compositori di musica classica tedeschi ed austriaci: