Home
Città e regioni
Società e politica
Tedeschi
Lingua tedesca
Lavorare in Germania
Letteratura tedesca
Cultura tedesca
Musica tedesca
Storia della Germania
Tutti i capitoli
Torna indietro
La letteratura tedesca
"Der Bücherwurm" (Il topo della biblioteca), quadro di Carl Spitzweg (1850)
fonte:
Wikimedia Commons
Le grandi epoche della letteratura tedesca:
La letteratura tedesca
del medioevo
Walter von der Vogelweide,
Wolfram von Eschenbach,
e "I Nibelunghi"
La letteratura tedesca
1750 - 1850
Lessing, Goethe, Schiller, Kleist,
Hoffmann, Heine, Hoffmannsthal
e altri
La letteratura tedesca
1850 - 1950
Fontane, Thomas Mann,
Schnitzler, Hesse, Kafka, Brecht,
Musil, Rilke e altri
La letteratura tedesca
dopo il 1950
Böll, Grass, Dürrenmatt,
Delius, Wolf, Burmeister
Kunze e altri
La letteratura tedesca
del medioevo
Walther von der
Vogelweide e altri
La letteratura tedesca
1750 - 1850
Da Gotthold E. Lessing
a Heinrich Heine
La letteratura tedesca
1850 - 1950
Da Thomas Mann
a Franz Kafka
La letteratura tedesca
dopo il 1950
Da Heinrich Böll
a Christa Wolf
Saghe popolari, miti letterari:
Il monte Brocken nelle saghe tedesche
Il Brocken è il luogo dove si radunano le streghe. Lo descrisse anche Goethe.
"Doktor Faust" - dal ciarlatano al mito letterario
Sulla carriera fulminante di un negromante.
Il mito della Lorelei
La più famosa poesia che si ispira alla Lorelei è "Das Lied der Loreley" di Heinrich Heine.
Altre pagine sulla letteratura tedesca:
10 premi Nobel per la letteratura
Tutti i grandi nomi della letteratura tedesca onorati da questo prestigioso premio.
La Fiera del libro di Francoforte
La più grande fiera del libro del mondo conta ogni anno quasi 300.000 visitatori.
Vedi anche:
Tutti i protaganisti della letteratura austriaca
Libri sulla letteratura tedesca
Testi della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito