Il premio Nobel viene conferito dal 1901 ogni anno in
sei campi: fisica, chimica, medicina, letteratura, pace, economia. Tutto
risale al fisico Alfred Nobelche, nel suo testamento, aveva voluto e reso
possibile la Nobel Foundation che da allora conferisce annualmente questi
prestigiosi premi. Per sapere di più su Alfred Nobel e su tutto quello che
riguarda il premio e le persone premiate potete consultare le pagine
ufficiali
Nobel Prize (in lingua inglese). Di ogni personaggio
premiato (in tutti i campi) c'è una biografia, il suo discorso ufficiale e, per gli ultimi
anni, spesso anche dei video, delle interviste e altre risorse sull'opera
del personaggio premiato.
Di seguito i dieci scrittori tedeschi che finora hanno ricevuto questo
premio.
Herta Müller è una
scrittrice tedesca, nata in Romania. È nota per i suoi libri sulle condizioni di
vita in Romania durante la dittatura di Nicolae Ceauşescu.
La motivazione per l'assegnazione del premio era: "Con la
concentrazione della poesia e la franchezza della prosa ha rappresentato il
mondo dei diseredati".
Herta Müller è una
scrittrice tedesca, nata in Romania. È nota per i suoi libri sulle condizioni di
vita in Romania durante la dittatura di Nicolae Ceauşescu.
La motivazione per l'assegnazione del premio era: "Con la
concentrazione della poesia e la franchezza della prosa ha rappresentato il
mondo dei diseredati".
Grass è uno
degli l'autori più conosciuti, ma anche più controversi della Germania del
dopoguerra. Dalla pubblicazione del suo primo grande successo "Il tamburo di
latta" nel 1959 ogni opera di Grass ha suscitato in Germania polemiche a non finire.
Per tutta la sua vita ha accompagnato la Germania con i suoi drammi e romanzi spesso ironici e
scomodi. Costringe sempre a riflettere e a ripensare i consueti modi di
vivere.
La motivazione per l'assegnazione del premio era: "Con le sue favole
dissacranti ha disegnato il volto dimenticato della storia".
Grass è uno
degli l'autori più conosciuti, ma anche più controversi della Germania del
dopoguerra. Dalla pubblicazione del suo primo grande successo "Il tamburo di
latta" nel 1959 ogni opera di Grass ha suscitato in Germania polemiche a non finire.
Per tutta la sua vita ha accompagnato la Germania con i suoi drammi e romanzi spesso ironici e
scomodi. Costringe sempre a riflettere e a ripensare i consueti modi di
vivere.
La motivazione per l'assegnazione del premio era: "Con le sue favole
dissacranti ha disegnato il volto dimenticato della storia".
Heinrich Böll è l'autore tedesco più popolare del dopoguerra. Nelle prime opere descrisse la guerra, la falsità dei suoi valori e gli anni anni difficili del primo dopoguerra. Böll era un cattolico intransigente, antimilitarista, pacifista, radicalmente democratico. Tutta la sua narrativa è incentrata sui temi civili della denuncia e della lotta contro un sistema tedesco-occidentale che sotto la facciata liberale nascondeva, secondo l'autore, una vocazione autoritaria.
Il Premio Nobel, oltre al riconoscimento della sua opera letteraria, voleva essere anche un simbolo di riconciliazione con la letteratura tedesca.
Heinrich Böll è l'autore tedesco più popolare del dopoguerra. Nelle prime opere descrisse la guerra, la falsità dei suoi valori e gli anni anni difficili del primo dopoguerra. Böll era un cattolico intransigente, antimilitarista, pacifista, radicalmente democratico. Tutta la sua narrativa è incentrata sui temi civili della denuncia e della lotta contro un sistema tedesco-occidentale che sotto la facciata liberale nascondeva, secondo l'autore, una vocazione autoritaria.
Il Premio Nobel, oltre al riconoscimento della sua opera letteraria, voleva essere anche un simbolo di riconciliazione con la letteratura tedesca.
Nelly
Sachs iniziò a scrivere poesie all'età di 17 che apparvero in diversi periodici
durante gli anni Venti. Nel 1940, con l'aiuto di Selma Lagerlöf, lasciò la
Germania nazista per riparare in Svezia. Da quel momento, i suoi lavori trassero
ispirazione dalla tragica vicenda ebraica. Dopo la guerra, Nelly Sachs descrive
le atrocità dell'olocausto con uno stile altamente emozionale, aspro e sottile.
Il suo biografo Walter A. Berendsohn definisce i componimenti come "tragici,
accusatori e illuminanti", definendola "la prima scrittrice che ha fatto dei
camini di Auschwitz il tema dei suoi versi".
Nelly Sachs condivise il premio Nobel per la letteratura con lo scrittore israeliano Shemuel Yosef Agnon.
Nelly
Sachs iniziò a scrivere poesie all'età di 17 che apparvero in diversi periodici
durante gli anni Venti. Nel 1940, con l'aiuto di Selma Lagerlöf, lasciò la
Germania nazista per riparare in Svezia. Da quel momento, i suoi lavori trassero
ispirazione dalla tragica vicenda ebraica. Dopo la guerra, Nelly Sachs descrive
le atrocità dell'olocausto con uno stile altamente emozionale, aspro e sottile.
Il suo biografo Walter A. Berendsohn definisce i componimenti come "tragici,
accusatori e illuminanti", definendola "la prima scrittrice che ha fatto dei
camini di Auschwitz il tema dei suoi versi".
Nelly Sachs condivise il premio Nobel per la letteratura con lo scrittore israeliano Shemuel Yosef Agnon.
Nato nel 1877 e figlio di un missionario, ebbe un'educazione rigidamente protestante. Dopo i primi romanzi di tradizione romantica fece un viaggio in India dove venne profondamente influenzato dalla spiritualità orientale. Anche il contatto con la psicoanalisi lasciò tracce nelle sue opere. Nel 1923 divenne cittadino della Svizzera dove visse fino alla sua morte nel 1962.
L'opera di Hesse esprime il rifiuto di una società moderna troppo tecnicizzata e il desiderio di recuperare una nuova e più profonda spiritualità. I suoi romanzi e racconti ebbero una forte influenza sul movimento giovanile di protesta degli anni sessanta e settanta.
Nato nel 1877 e figlio di un missionario, ebbe un'educazione rigidamente protestante. Dopo i primi romanzi di tradizione romantica fece un viaggio in India dove venne profondamente influenzato dalla spiritualità orientale. Anche il contatto con la psicoanalisi lasciò tracce nelle sue opere. Nel 1923 divenne cittadino della Svizzera dove visse fino alla sua morte nel 1962.
L'opera di Hesse esprime il rifiuto di una società moderna troppo tecnicizzata e il desiderio di recuperare una nuova e più profonda spiritualità. I suoi romanzi e racconti ebbero una forte influenza sul movimento giovanile di protesta degli anni sessanta e settanta.
Figlio di una famiglia
della ricca borghesia, Thomas Mann è nato nel 1875 a Lubecca, ma visse la
maggior parte della sua vita (1893-1933) a Monaco di Baviera. Nel 1933, con
l'arrivo di Hitler al potere, dovette emigrare, andò prima in Francia e poi
negli USA. Quando i nazisti gli tolsero la cittadinanza tedesca prese quella
americana. In esilio si impegnò molto contro il nazismo. Dopo la guerra tornò in
Europa ma preferì stabilirsi in Svizzera. Essendo diventato la voce più
autorevole di una Germania moralmente "pulita", non voleva essere usato né dalla
Germania dell'est né da quella dell'ovest per scopi politici e propagandistici.
Figlio di una famiglia
della ricca borghesia, Thomas Mann è nato nel 1875 a Lubecca, ma visse la
maggior parte della sua vita (1893-1933) a Monaco di Baviera. Nel 1933, con
l'arrivo di Hitler al potere, dovette emigrare, andò prima in Francia e poi
negli USA. Quando i nazisti gli tolsero la cittadinanza tedesca prese quella
americana. In esilio si impegnò molto contro il nazismo. Dopo la guerra tornò in
Europa ma preferì stabilirsi in Svizzera. Essendo diventato la voce più
autorevole di una Germania moralmente "pulita", non voleva essere usato né dalla
Germania dell'est né da quella dell'ovest per scopi politici e propagandistici.
Influenzato dal
realismo del drammaturgo Henrik Ibsen, Hauptmann era uno dei principali
esponenti del movimento naturalista nella letteratura tedesca. L'interesse
dell'autore per le classi lavoratrici e i ceti bassi della scala sociale anima
le pagine del suo capolavoro, Il suo dramma "I tessitori" (1892), che era
ambientato in Slesia e che ha come protagonista un'intera classe di lavoratori
fu una forte protesta sociale.
Influenzato dal
realismo del drammaturgo Henrik Ibsen, Hauptmann era uno dei principali
esponenti del movimento naturalista nella letteratura tedesca. L'interesse
dell'autore per le classi lavoratrici e i ceti bassi della scala sociale anima
le pagine del suo capolavoro, Il suo dramma "I tessitori" (1892), che era
ambientato in Slesia e che ha come protagonista un'intera classe di lavoratori
fu una forte protesta sociale.
Romanziere, poeta e
drammaturgo tedesco. Autore molto prolifico, fu una delle importanti figure del
milieu letterario di Monaco. Studiò in Italia e visse a lungo sul lago di Garda;
tradusse in tedesco molti poeti italiani, tra cui Leopardi e Foscolo. Autore di
circa sessanta drammi, Heyse è ricordato anche per la sua opera di poesia,
opposta alla tendenza impressionistica e naturalistica dei suoi tempi.
Romanziere, poeta e
drammaturgo tedesco. Autore molto prolifico, fu una delle importanti figure del
milieu letterario di Monaco. Studiò in Italia e visse a lungo sul lago di Garda;
tradusse in tedesco molti poeti italiani, tra cui Leopardi e Foscolo. Autore di
circa sessanta drammi, Heyse è ricordato anche per la sua opera di poesia,
opposta alla tendenza impressionistica e naturalistica dei suoi tempi.
Filosofo e scrittore,
fondatore del "neoidealismo", sviluppò intorno al 1900 in numerosi scritti una
propria filosofia per la riforma della cultura per la quale gli fu dato il
premio Nobel per la letteratura. La sua riflessione filosofica si è concentrata
in particolar modo sul ruolo della religione nella vita moderna. Eucken
sosteneva l'importanza del Cristianesimo, ma allo stesso tempo criticava lo
sclerotizzarsi delle gerarchie ecclesiastiche cattoliche e protestanti. Il suo
punto d'arrivo, infatti, era una religione cristiana, capace di essere in
armonia coi tempi.
Filosofo e scrittore,
fondatore del "neoidealismo", sviluppò intorno al 1900 in numerosi scritti una
propria filosofia per la riforma della cultura per la quale gli fu dato il
premio Nobel per la letteratura. La sua riflessione filosofica si è concentrata
in particolar modo sul ruolo della religione nella vita moderna. Eucken
sosteneva l'importanza del Cristianesimo, ma allo stesso tempo criticava lo
sclerotizzarsi delle gerarchie ecclesiastiche cattoliche e protestanti. Il suo
punto d'arrivo, infatti, era una religione cristiana, capace di essere in
armonia coi tempi.
Mommsen era storico,
specialista di storia romana. Raggiunse la notorietà grazie a una serie di opere
storiche ed epigrafiche di vasta portata e grande erudizione. È soprattutto a
lui che si devono i fondamenti della moderna epigrafia latina. La sua opera più
ponderosa, la "Storia di Roma" (1854-1856), è a tutt'oggi considerata una delle
più grandi opere storiche mai scritte.
Mommsen era storico,
specialista di storia romana. Raggiunse la notorietà grazie a una serie di opere
storiche ed epigrafiche di vasta portata e grande erudizione. È soprattutto a
lui che si devono i fondamenti della moderna epigrafia latina. La sua opera più
ponderosa, la "Storia di Roma" (1854-1856), è a tutt'oggi considerata una delle
più grandi opere storiche mai scritte.