"Mogst a Busserl?" - cosa significherà?
Lo scoprirete più in basso!
Una lezione non troppo seria...
Il bavarese - come del resto tutti i dialetti del tedesco - è molto diverso
dal tedesco che imparate a scuola.
Se vi capita di trovarvi in Baviera e
nonostante i vostri lunghi e faticosi studi non capite un'H di quello che
dice la gente consolatevi: i tedeschi che vengono da Francoforte, Düsseldorf
o Amburgo si trovano più o meno nella stessa situazione ...
Ma
passiamo ora alla nostra lezione di bavarese!
Veniamo al dunque:
Il cuore di ogni vero bavaresi è strettamente legato a
- a Mas Bia
= eine Maß Bier (un boccale da un litro di birra)
- a Biakriagl = ein Bierkrug (il
boccale della "Maß)
Dopo la consumazione di questa linfa vitale (spesso
anche durante) i bavaresi cominciano a eaclamare:
- Oans, zwoa, gsuffa! = Eins, zwei,
getrunken! (Prost)
- Bia her, Bia her,
oder i foi um = Bier her, Bier her, oder ich falle um (datemi la birra,
datemi la birra, oppure casco per terra) - kein Kommentar...
Che spesso porta a:
- I bin ganz schee bsuffa! = Ich
bin ganz schön betrunken! (Sono abbastanza ubriaco)
E quando il "Kriagl" non arriva subito sollecitano la cameriera
esclamando
- Tuas
Kriagl her! = Tu den Krug her! (dammi il boccale!)
In caso di necessità si chiede:
- Wo isn as Glo? = Wo ist die
Toilette? (Dov'è il bagno?)
Per digerirla meglio
possono andare bene:
- a Hendl = ein Hähnchen
(mezzo pollo allo spiedo)
- an woama Leberkas = ein warmer Leberkäse
(una specialità tipica bavarese, simile alla salsiccia. Nonostante il
nome non ha niente a che fare nè con il fegato, Leber, nè con il
formaggio, Käse)
- a Bretzn = eine Bretzel (una specie di
ciambella salata)
- a Poa Brotwirscht / Schweinswirscht = ein Paar
Bratwürstchen / Schweinswürstchen (salsiccie arroste / salsicce di
maiale)
- an Schweinsbrodn = ein Schweinebraten (arrosto di maiale)
- Kren =
Meerrettich (rafano)
Tutto questo trovate in
- d'Speiskortn = die
Speisekarte (il menu)
Alla fine anche in Baviera bisogna chiedere:
- Zoin biddscheen! = Zahlen, bitte
(Posso pagare?)
E qui altre esclamazioni e espressioni:
- schaug eam o! = sieh mal
einer an, letteralmente: schau ihn an! (ma guarda un po'!)
- mi host g'haut! =
Donnerwetter, letteralmente: mich hast gehaut (caspita!)
- damisch = dämlich
(cretino)
- da wannst ma net gangst! =
ach so was, kaum zu glauben, letteralmente: da wenn du mir nicht gingest, ma
la traduzione letterale in questo caso non ha nessun senso. (incredibile!
non è possibile!)
- geh weida! = ach was,
letteralmente: geh weiter! (ma va...)
- mir is des Wurscht = das
ist mir Wurst (non mi importa niente)
- a Weibaleid = eine Frau,
letteralmente: ein Weibsbild (una donna)
- a Mansbuid = ein Mann,
letteralmente: ein Mannsbild (un uomo)
- a Hoglbuachana = ein
vierschrötiger Mann (un uomo robusto)
- der Diredare = das Geld
(i soldi)
- i mog di! / i mog di fei =
ich liebe dich! letteralmente: ich mag dich (ti amo)
- Mogst a Busserl? = Möchtest du einen Kuss? (Vuoi
un bacio?)
- Tuat ma Leid = Tut mir
leid (Mi dispiace)
- dreanschen = weinen
(piangere)
La pronuncia:
A proposito: la pronuncia del dialetto bavarese non conosce la
dieresi!:
ä si pronuncia
a (come in: casa);
ö =
e;
ü =
i
oppure
u. Esempi:
-
a schens Madl = ein schönes Mädchen
(una bella ragazza)
-
Minger =
München (Monaco di Baviera)
-
Kich
oppure Kuchl = Küche (cucina)
Insomma, sembra quasi un'altra lingua...
Questa lezione è
stata fornita da uno che lo deve sapere: Ulrich
Schwendke, bavarese dalla nascita!
Vedi anche:
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
Pagine bilingui
Articoli in lingua italiana, con il testo tedesco a fronte.
[capitolo]
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy