No, non esiste, tutti i dizionari hanno pregi e difetti. E
non esiste nemmeno "il dizionario completo". Un dizionario rappresenta
sempre una scelta tra tutti i lemmi esistenti e tra le
possibili traduzioni di un lemma, di un'espressione o di un modo di dire. Ogni dizionario fa scelte
un po' diverse e c'è inevitabilmente sempre qualcosa che manca.
Come scegliere il dizionario che fa per voi?
Quando fate un viaggio in Germania o in Austria è senz'altro consigliabile un
dizionario piccolo, uno che sta in tasca,
uno che pesa e costa poco (intorno a 10 -15 Euro). Per lo studio a casa invece è necessario, fin
dall'inizio, un dizionario medio (circa 30
Euro), meglio ancora un dizionario grande (70-80 Euro
o anche più). Tenete sempre in mente che un buon dizionario è essenziale per
lo studio del tedesco, il prezzo del dizionario è importante, ma non deve
essere il primo criterio.
La cosa migliore è: andate in una libreria ben fornita di dizionari,
perché l' potete anche guardare dentro il dizionario. Prendete due-tre dizionari e confrontate le traduzioni e le spiegazionidi
alcune voci molto comuni come "nehmen", "machen" o "geben". Poi chiedetevi:
come sono le spiegazioni, sono di chiara lettura o no? Quanti esempi ci sono, quanti modi di dire?
Fate un confronto approfondito! Nessuno vi può chiedere di spendere 50 Euro
o più per qualcosa che non avete esaminato bene!
Ma poi ponetevi anche un'altra domanda: quale dizionario mi piace di più? Perché è anche una questione
di
layout, dell'impaginazione. Ci sono dizionari con cui non
si lavora bene perché i caratteri sono troppo grandi o troppo piccoli.
Quindi: com'è la leggibilità? Ci sono dizionari con due, altre con tre
colonne in una pagine. Alcuni dizionari usano ilcolore per evidenziare,
altri no. I lemmi sono facili da trovare o no? Sono anche questi i criteri che vi
devono guidare nella scelta di un dizionario.
Un dizionario con allegato un CD-audio può essere vantaggioso, ma solo se usate il dizionario scrivendo
prevalentemente al computer.
Non considerate invece troppo importanti le spiegazioni grammaticaliche si trovano in alcuni dizionari. Per la grammatica conviene comprare un libro specifico,
possibilmente con degli esercizi.
Una variante interessante sono i dizionari
illustrati che di solito non seguono un ordine alfabetico, ma sono
suddivise in capitoli tematici. Ma non sostituiscono certo un dizionario
normale.
E quando avete fatto la vostra scelta tocca a un ultimo confronto: dove
spendete meno, in libreria o in internet?
Dizionari monolingui / dizionari specializzati:
Se si è ancora principiante o comunque con conoscenze limitate, il
dizionario monolingue aiuta poco. Anzi, può essere molto frustrante leggere la
spiegazione di una parola sconosciuta che contiene altre 10 parole
altrettanto sconosciute. Solo quando le conoscenze sono già buone (almeno
livello B1-B2), un dizionario
monolingue può essere un aiuto valido per arricchire il vocabolario.
Se siete medici o giuristi, se studiate economia o lavorate in un ufficio dove
dovete usate il tedesco commerciale, allora, un dizionario generico spesso
non basta, ci vuole un dizionario specializzato! Ma attenzione: il dizionario
specializzato non sostituisce quello generico, lo integra. Questi dizionari
sono inoltre piuttosto costosi e se non ne avete un assoluto bisogno non vi
conviene affrontare questa spesa.