Al confine con la Germania potete trovare questo cartello
con l'indicazione dei limiti di velocità
I limiti di velocità in Germania:
in città: 50 km/h (come in Italia), ma in molte zone residenziali
anche 30 km/h,
su strada statale: 100 km/h (in Italia 90 km/h), a meno che non ci siano cartelli con
velocità massime diverse,
in autostrada: nessun limite di velocità (in Italia
130 km/h). Ma attenzione: in molti tratti della rete autostradale la
velocità massima è limitata, con appositi cartelli, spesso
100 o
120
km/h, in caso di lavori in corso anche velocità inferiori,
l'indicazione di 130 km/h su sfondo blu (come
nel cartello sopra) non è un limite, ma significa
"velocità consigliata in autostrada".
Due postazioni mobili della polizia per controllare il rispetto dei limiti di velocità.
foto: VisualBeo /
Holger Ellgaard
Due postazioni mobili della polizia per controllare il rispetto dei limiti di velocità.
foto: VisualBeo /
Holger Ellgaard
I controlli del limite di velocità:
I rilevatori fissi di velocità e le postazioni mobili della polizia sono
piuttosto frequenti in Germania, anche all'interno delle città. Alcune
macchine della polizia (anche
in macchine "in borghese" come nella foto sotto), sono
equipaggiate con dei rilevatori di velocità.
La tolleranza, in caso di superamento dei limiti, è piuttosto stretta, di
solito non più del 5%. Per questo conviene rispettare questi limiti il più
possibile. In caso di multa paga sempre il proprietario della macchina, non
importa chi era alla guida nel momento dell'infrazione - a meno che il
proprietario non abbia denunciato il furto della macchina...
Altri due rilevatori di velocità a sinistra: in una macchina della polizia
"in borghese", a destra: un rilevatore fisso in autostrada
foto:
André Karwath /
Kandschwar
Altri due rilevatori di velocità in alto: in una macchina della polizia
"in borghese", in basso: un rilevatore fisso in autostrada
foto:
André Karwath /
Kandschwar
Le multe:
Le multe per infrazioni minori sono di solito un po' meno salate rispetto
all'Italia, per quelle più importanti sono uguali o superiori a quelle italiane. Ma i controlli della polizia sono
molto frequenti, sia per il rispetto dei
limiti di velocità, sia per il divieto di sosta o per il tasso alcoolico del
guidatore. Se vi ferma la polizia e vi chiede di pagare non c'è scampo.
Quando vi fotografano perché superate i limiti di velocità o perché passate
con il rosso (ci si accorge di solito dal flash del rilevatore)
la multa vi arriva a casa vostra in Italia.
Quando trovate una multa per
divieto di sosta attaccata al parabrezza avete la scelta: o
andate in banca e pagate con il modulo che è sempre allegato alla multa,
oppure (ma solo se avete la macchina con la targa italiana e residenza in
Italia) non fate niente e aspettate che vi arrivi qualcosa a casa vostra in
Italia. In questo caso ci sono due possibilità: o siete fortunati e non vi
arriva niente (più probabile con le multe minori)
o vi arriva una multa maggiornata. Ma non c'è certezza...
Esempi per multe:
Per avere un'idea di come sono le multe in Germania ecco alcuni esempi. Le
multe indicate si riferiscono al superamento di velocità su strade statali o
autostrade, in città sono un po' più alte:
fino a + 10 km/h = 15 €
+ 11-15 km/h = 25 €
+ 16-20 km/h = 35 €
+ 21-25 km/h = 80 €
+ 26-30 km/h = 100 €
+ 31-40 km/h = 160 €
+ 41-50 km/h = 200 €
+ 51-60 km/h = 280 €
+ 61-70 km/h = 480 €
più di + 70 km/h = 680 €
Altri esempi per multe:
- passaggio con il rosso = almeno 200 €
- sorpasso vietato = almeno 70 €
- divieto di sosta (per più di un ora) = 30 €
- guida sotto influenza di alcool (vedi il paragrafo sotto) = almeno 250
€
La polizia tedesca può ritirare una patente italiana? La
polizia tedesca non può sospendere una patente italiana a livello generale,
ma può vietarti per un certo periodo di guidare sul territorio tedesco.
Questo divieto vale solo per la Germania, non per altri paesi (p.e. per
l'Italia. Le autorità tedesche possono ritirare materialmente la patente,
ma solo come misura cautelare in vista di un procedimento penale, ma ciò non
equivale a una sospensione effettiva del documento.
Tutte le multe possono essere maggiorate se alla semplice
infrazione è collegato un aumentato pericolo per altri (automobilisti,
ciclisti o pedoni).
La quantità massima dell'alcool nel sangue è di 0,5 per
mille (0,0% se avete meno di 21 anni). E i controlli,
soprattutto di sera, nei fine settimana e in occasioni di feste popolari,
sono frequenti. I tedeschi, quando escono di sera, di solito si mettono
prima d'accordo su chi deve guidare al ritorno che, almeno per quella
sera, deve fare a meno dell'amata birra... Fatelo anche voi, altrimenti:
taxi! Costerà sicuramente molto meno della multa che in questi casi arriva facilmente a qualche centinaia di Euro.
I cartelli stradali:
I cartelli che si riferiscono alle
strade statali sono di
colore giallo, le indicazioni che si riferiscono a
luoghi all'interno di una città sono di
colore
bianco (qui: Messegelände = zona fiera,
Bahnhof = stazione dei
treni).
Il numero 8 nel secondo cartello dall'alto è il numero
della strada statale.
Un cartello importante: Umleitung =
deviazione.
I cartelli che si riferiscono alle
autostrade sono di
color blu. I numeri 1, 44
e E37 sono i numeri dell'autostrada.
Il numero 26, nel cartello inferiore, è invece
il
numero dell'uscita dell'autostrada. In Germania le uscite seguono
una numerazione successiva e questi numeri sono indicati
anche in tutte le carte stradali della Germania. Anche il vostro navigatore
dovrebbe conoscerli.
In autostrada si paga?
Non c'è nessun pedaggio autostradale per macchine, moto e piccoli
furgoncini. L'introduzione di un tale pedaggio era prevista per il 1 gennaio del 2016,
ma l'entrata in vigore dell'apposita legge è stata fermata dalla Comunità Europea
perché svantaggerebbe gli automobilisti non-tedeschi. Solo i camion pagano, con un sistema di
rilevazione satellitare.
Fari accesi?
Non è necessario accendere sempre i fari fuori città, bisogna farlo solo con
la pioggia, la nebbia, la neve e in altre situazioni di scarsa visibilità. E
naturalmente di notte.
Il prezzo della benzina e del gasolio in Germania varia molto tra le
stazioni in autostrada (dove si paga di più) e quelle in città. Anche in
campagna, dove non ci sono molti benzinai e quindi meno concorrenza, di
solito si paga più della media. I prezzi in Germania sono comunque un po' inferiori
a quelli in Italia (mediamente 5 centesini in meno al litro).
se la vostra macchina va a gasolio dovete rifornirvi con
"Diesel"
se la vostra macchina va invece a benzina dovete rifornirvi con
"Super 95" oppure con "Super 98" (che costa di più)
vengono offerti anche Normale
Super E10, ma se non sapete perfettamente se la
vostra macchina sopporta questi tipi di carburante, sono da evitare
il GPL in tedesco si chiama
Flüssiggas o
LPG (vedi i relativi cartelli)
il metano si chiama CNG (vedi i
relativi cartelli)
Cartelli in autostrada che indicano le stazioni di
rifornimento con disponibilità di metano (CNG), GPL (LPG) e elettricità.
Un consiglio: se andate in Germania passando per l'Austria conviene fare il
pieno in Austria, lì costa meno sia rispetto rispetto all'Italia che alla
Germania.
In quasi tutte le stazioni tedesche di benzina c'è anche un piccolo
supermercato dove potete fare la spesa (almeno di alcune cose essenziali),
anche di notte o la domenica. Ma i prezzi sono più alti del normale!
I semafori:
a sinistra: i semafori in Italia,
a destra: i semafori in Germania
In Germania, tra il rosso e il verde c'è, per pochi secondi, un semaforo rosso-giallo.
Le zone ambientali:
In molte città tedesche esistono ormai delle zone a traffico limitato (che
di solito si estendono a quasi tutta la città) in cui si può circolare solo
con la cosiddetta Feinstaubplakette (bollino delle polveri sottili). Se
la polizia vi becca in una zona del genere senza bollino scatta la
multa! Informazioni più dettagliate, anche su come acquistare il bollino in Italia,
le trovate in questa pagina: Il bollino delle polveri sottili
I cartelli di inizio e fine della "zona ambientale"
È vietato un qualsiasi uso del telefono quando si è in marcia. Anche telefonare con l'auricolare è vietato
e lo stesso vale per leggere o scrivere sms. Unica eccezione: tefonare in
vivavoce.
Le strisce pedonali:
I pedoni in Germania sono abituati al fatto di avere la precedenza quando
attraversano le strisce pedonali e che le macchine si fermino. Quindi
adeguate il vostro stile di guida!
Il traffico nelle città tedesche:
I cartelli con la S
(S-Bahn) e laU (U-Bahn) indicano le stazioni della metropolitana
(qui a Monaco di Baviera).
foto: Wolfgang Pruscha
Specialmente nelle grandi città (Berlino, Monaco, Amburgo, Colonia...) è
sconsigliato muoversi in centro con la macchina. I parcheggi sono scarsi e
parcheggiare in divieto non conviene proprio, la multa è quasi assicurata.
Dall'altra parte ci sono i mezzi pubblici, tram, autobus e metropolitana
che, di solito, funzionano molto bene, sono frequenti e garantiscono un
servizio almeno fino a mezzanotte. Usateli!