
Il centro storico di Celle
foto:
Pschemp
Celle in breve:
- regione: Bassa Sassonia (nome tedesco:
Niedersachsen)
- posizione geografica: al
margine sud della Landa di Luneburgo, sul fiume Aller, a circa 40 km da
Hannover
- altitudine: 40 m s.l.m.
- abitanti: 69.800
- stranieri residenti a Gottinga: 8,5%
- economia: industria metallmeccanica e petrolifera, lavorazione del legno e della carta, turismo
- confessioni: protestanti:
58,2%, cattolici:
8,9%, altre o senza confessione: 32,9%
- città gemellata in Italia: Celle Ligure (SV)
- targa automobilistica: CE
Per orientarsi meglio:
Dove soggiornare a Celle?
Cosa bisogna sapere di Celle?
Il centro storico di Celle è unica nelle città tedesche di una certa
importanza: il suo splendido aspetto con centinaia di case a graticcio
(accuratamente restaurate) è dovuto al fatto che la città non fu bombardato
durante la seconda guerra mondiale. Celle faceva parte del territorio della
dinastia di Hannover, divenuta poi il Casato di Windsor, la casa reale del
Regno Unito e così fu risparmiata dai bombardieri inglesi.
Per il suo patrimonio prezioso di case antiche Celle è una tappa importante
della
Strada
delle case a graticcio ("Fachwerkstraße") che attraversa per
2.800 km tutta la Germania,
dal nord al sud, collegando quasi 100 città tedesche. Ma l'attrazione
principale delle città è il bellissimo castello con il suo ampio parco.
Cosa c'è da vedere a Celle?
- tutto il centro storico con le sue
400 case a graticcio, costruite
tra il '500 e il '700, in
particolare le strade Poststraße,
Rondellstraße,
Zöllnerstraße e
Kalandgasse e la piazza Am kleinen Plan
- la piazza del mercato
con il vecchio municipio del 1579,
in stile rinascimentale
- il castello,
costruito a partire dal 1315, nel '500 e '600 ricevette l'odierno
aspetto rinascimentale e barocco, con un ampio parco
- il museo Bomann, con
delle ricche collezioni sulla storia e l'arte della regione
la chiesa protestante Stadtkirche,
di origine medievale, il campanile è invece del 1913. Dalla cima del
campanile si gode di una spendida vista sulla città
- la chiesa cattolica St. Ludwig
in stile classicista, costruita nel 1838
Altre foto di Celle:

Il vecchio municipio di Celle
foto:
Hajotthu
a sinistra:
il museo Bomann e la chiesa protestante Stadtkirche,
a destra: la casa "Hoppener" del 1532
foto:
Hajotthu /
Mahlum

sopra e sotto:
alcune delle molte case a graticcio nel centro di Celle
foto:
MaMahlum /
Timur Y

Nella Schuhstraße (centro storico)
foto:
Ingo2802

La chiesa cattolica St. Ludwig
foto:
Hajotthu
Alcune città vicine a Celle:
Altri servizi di prenotazione:
Com'è il tempo a Celle?
Scopri le mete turistiche più belle:
Da non perdere:
© 2022 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy