La battaglia nella Foresta di Teutoburgo tra Romani e Germani
(nel 9 d.C.)
quadro di
Otto Albert Koch (1909)
0 - 200
I romani cercano di estendere il loro impero anche verso il
territorio delle tribł germaniche, alcune di loro scendono a compromessi con
i romani, altre resistono
9
Battaglia nella Foresta di Teutoburgo in cui le tribł germaniche annientano tre legioni romani.
Di conseguenza si ferma l'espansione dell'impero romano sul Reno e sul
Danubio. I romani cominciano a costruire il "Limes", fortificazioni del
confine della provincia romana di Germania, presidiato da numerosi forti
ausiliari e fortezze legionarie.
300 - 600
Invasioni germaniche nell'impero romano.
500 - 800
Processo di fusione tra la civiltą romana e quelle germaniche.
600 - 1000
Cristianizzazione della Germania. Si sviluppa e si estende l'agricoltura. Epoca del feudalesimo.
700 - 800
I franchi si impongono contro le altre tribł germaniche.
Carlo Magno (742-814), re dei Franchi, re dei Longobardi e dall'800
primo Imperatore dei Romani
quadro di
Albrecht Dürer (1513)
800 - 814
Carlo Magno ristabilisce il potere politico nell'Europa centrale.
800 - 1000
919
Nasce il "Sacro Impero Romano" con imperatori germanici.
900 - 1100
Cresce il potere politico ed economico della chiesa di Roma.
Una pagina del "Canto dei Nibelunghi", una delle prime opere
della letteratura tedesca
fonte:
Autore sconosciuto
1000 - 1400
Continue lotte tra le autoritą dell'imperatore e del Papa.
1200 - 1250
1300
Inizia il declino del potere dell'imperatore. Aumenta l'influenza dei poteri regionali.
1347 - 1350
La peste porta a una riduzione della popolazione del 30%.
1400 - 1500
Risveglio della cultura e dell'economia.
1450
Cominciano a diffondersi le idee dell'umanesimo e del rinascimento.
1455
Con l'invenzione della stampa a lettere mobili da parte di
Johann Gutenberg
inizia una rivoluzione nel campo della cultura.
1517
1520 - 1560
La Germania si spacca in due tra stati cattolici e
protestanti.

Gli orrori della guerra dei trent'anni
disegno di
Jacques Callot (1632)
1618 - 1648
1650 - 1800
La Germania č frantumata in 300 stati e staterelli.
Epoca dell'assolutismo.
1700
I due grandi antagonisti del '700:
Federico II di Prussia (1712-1786) e Maria Teresa d'Austria (1717-1780)
fonte: Wikimedia
Commons
I due grandi antagonisti del '700:
Federico II di Prussia (1712-1786) e Maria Teresa d'Austria (1717-1780)
fonte: Wikimedia
Commons
1750 - 1800
Si diffondono le idee dell'illuminismo, ma a livello politico
continua a regnare il dispotismo.
1800 - 1815
Lotta contro l'invasione della Francia di Napoleone.
Prime manifestazioni di un sentimento nazionale tedesco. Inizia
la rivoluzione industriale.
1815
Dopo il
Congresso di Vienna che ristabilisce il potere
delle grandi potenze imperiali e che ridisegna i confini dell'Europa nasce il "Deutscher Bund", l'unione di 34
regni e principati tedeschi.
1848
Fallisce la rivolta democratica
e patriotica che si era infiammata in molte cittą tedesche. Progressiva
esclusione dell'Austria dai tentativi di
unire gli stati della Germania.
La proclamazione del Reich della Germania, nel 1871,
nella Sala degli specchi del castello di Versailles a Parigi.
Quadro di Anton von Werner (1885)
fonte:
Wikimedia Commons
1870 - 1871
Guerra tra la Prussia insieme ad altri stati della Germania e la
Francia, provocata volutamente dalla Prussia e vinta in pochi mesi, per
creare la base del nuovo stato unitario.
1871
1880 - 1910
Nasce in Germania la moderna societą capitalista.
1914 - 1918
Prima Guerra Mondiale. La Germania, l'Austria e altri
piccoli stati combattono contro l'alleanza tra Inghilterra, Francia e
Russia. A questi si uniscono, nel 1915, l'Italia e nel 1917 anche gli Stati
Uniti d'America. Finisce con una rovinosa disfatta della Germania e
dell'Austria.
1919
Rivoluzione democratica: cade la monarchia e nasce la
Repubblica di Weimar.
1923
1930 - 1933
1935 - 1939
1938
1939 - 1945
Hitler scatena la seconda Guerra Mondiale con 55 milioni di morti.
1945 - 1949
La Germania č sconfitta, ridotta a macerie e
viene divisa
prima in quattro settori amministrati dagli Stati Uniti, l'Inghilterra, la
Francia e l'Unione Sovietica. Poi, nel
1949, le tre zone amministrate dai
poteri occidentali si uniiscono formando la "Repubblica Federale della
Germania" (Germania dell'ovest). Successivamente la zona amministrata
dall'Unione Sovietica diventa la "Repubblica Democratica della Germania"
(Germania dell'est).
1950 - 1960
Crescente integrazione della Germanie
dell'est nel "Patto di Varsavia" (a guida dell'Unione Sovietica) e della
Germania dell'ovest nella NATO (a guida degli Stati Uniti).
1950 - 1965
1953
Rivolta nella Germania dell'est contro lo stato viene soppressa dai carri armati sovietici.
1957
La Germania fa parte dei sei stati fondatori (Germania,
Italia, Baesi Bassi, Belgio e Lussemburgo) della "Comunitą economica
europea" (CEE) che pił tardi sarebbe diventata l'odierna Unione Europea.
1961
1969
Con il cancelliere
Willi Brandt inizia la "politica di distensione" tra i due stati tedeschi.
1967 - 1970
Forte movimento studentesco contro la guerra del Vietnam.
1973
I due stati della Germania vengono ammessi nell'ONU.
1970-1980
Gli "anni di piombo": al terrorismo della "RAF" (Rote
Armee Fraktion) lo stato reagisce con una durissima repressione che tocca
anche settori dell'opposizione democratica.
1975 - 1985
Cresce la disoccupazione, aumentano i problemi ambientali.
Cresce il movimento pacifista e ambientalista.
1989
Dopo un crescente movimento democratico in tutti stati del
Patto di Varsavia, molto forte anche nella DDR,
cade il Muro di Berlino.
1990
Riunificazione della Germania.
1990 - 2000
Difficile riconversione capitalista della ex-DDR che crea un
notevole aumento della disoccupazione nella Germania dell'est.
2002
Sulla storia tedesca vedi anche:
Per approfondire:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy