Già da lontano si vede perché Spira è così famosa: l'enorme costruzione del duomo, molto più alta delle case
della città, di solito basse, sovrasta e domina tutto. Per i pellegrini del medioevo doveva essere una specie di faro che indicava la direzione. Quando poi si sta davanti l'impressione di essere infinitamente piccoli davanti a questo colosso è molto forte. L'intenzione dei costruttori di esprimere in pietra la grandezza di Dio (e degli imperatori...) è pienamente riuscita. Entrando nel duomo questa impressione si rafforza ulteriormente: le dimensioni di questa cattedrale sono da descrivere solo con i superlativi.
Infatti, tra il 1000 e il 1600, Spira è stata una delle città più
importanti dell'impero tedesco e qui si tenevano numerose diete (le riunioni
del "parlamento" imperiale). Molti re ed imperatori sono stati sepolti qui.
Insieme a
Worms e
Mainz (Magonza) Spira è oggi una delle tre "città
imperiali" della Germania, cioè città con importanti cattedrali di stile
romanico. Ma a Spira non c'è solo il duomo. Molte altre cose, piccole e
grandi, rendono questa città interessante e simpatica (vedi sotto).