Il castello di Quedlinburg con la chiesa St. Servatii
foto:
APreussler
Quedlinburg in breve:
Quedlinburg - per orientarsi meglio:
- aeroporto Leipzig-Halle
- 115 km, aeroporto Erfurt-Weimar -
145 km
- Magdeburg -
60 km,
Goslar -
65 km, Wernigerode -
80 km,
Eisleben - 85 km, Wittenberg -
90 km, Halle - 90 km, Lipsia -
130 km,
Erfurt - 135 km, Hannover -
160 km,
Hameln -
165 km,
Naumburg - 165 km
Dove soggiornare a Quedlinburg?
Altri servizi di prenotazione:
La piazza del mercato con il municipio (a sinistra)
foto:
Jungpionier
Cosa bisogna sapere di Magdeburgo?
Il suo centro con 1.200 case a graticcio costruite nel corso di 6 secoli rende Quedlinburg una delle più intatte cittadine storiche
della Germania. L'intero centro storico è inserito dall'UNESCO nel
Patrimonio culturale dell'Umanità.
La nota guida turistica americana "1000 places to see before you die" (1000 luoghi da vedere prima di morire)
chiama Quedlinburg "Una favola di case a graticcio". Non esagerano. Quedlinburg è miracolosamente sopravissuta alla
seconda guerra mondiale senza alcun danno al suo prezioso tessuto architettonico e ha anche potuto evitare le devastazioni dei vari progetti di "modernizzazione sistematica" che la DDR, lo stato socialista della Germania dell'est, voleva
applicare, negli anni '60 del secolo scorso, a questa deliziosa cittadina. Per sua grande fortuna mancavano i soldi per
questi progetti.
Negli anni '50 e '60 la struttura
architettonica di Quedlinburg era in gran parte scadente e estremamente bisognosa di ristrutturazioni. Negli anni '70, si è cominciato, con l'aiuto di ristrutturatori polacchi, che erano i più esperti in questo
difficile campo, a rimettere a posto le case antiche della città. Ma solo dopo la riunificazione nel 1990 sono iniziati i
lavori di ristrutturazione sistematica che hanno riportato la città al suo vecchio splendore. Oggi, oltre al turismo, molto in
crescita negli ultimi anni, sono proprio le imprese specializzate in restauri architettonici a dare un contributo
importante all'economia della città.
Cosa c'è da vedere a Magdeburgo?
- tutto il centro storico con le
sue bellissime case antiche a graticcio e le strade con la pavimentazione in
acciottolato
- il municipio rinascimentale,
costruito tra il 1426 e il 1615, con la
statua di Roland, il protettore della libertà della città
- i resti delle mura medievali
- l'antica torre Schreckensturm
(torre del terrore) con il carcere medievale e la camera delle torture
- la chiesa gotica St. Benedikt,
dietro il municipio, con il monumentale altare barocco
- le chiese St. Blasius, di
stile barocco, e St. Wipperti con la sua
cripta romanica
- la collina Schlossberg con
il castello rinascimentale e la chiesa
St. Servatii (1017-1129), in stile
romanico-gotico
- il Klopstockhaus, la casa
dove (nel 1724) è nato il poeta tedesco Friedrich
Gottlieb Klopstock, oggi museo e archivio
- lo Ständerbau, il museo
delle case a graticcio
- la Lyonel-Feininger-Galerie,
un museo con tante opere dell'artista americano, allievo del
Bauhaus, che ha vissuto molti anni in
Germania
Alcune delle case storiche di Quedlinburg:
Vedi anche:
Prenotare online:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy