La grande zona pedonale, il "Prinzipalmarkt".
Sullo sfondo la gotica "Lambertikirche".
foto:
Presseamt Münster / Tilman Roßmöller
Münster in breve:
Münster - per orientarsi meglio:
- Aeroporto di Düsseldorf -
120 km,
aeroporto di Weeze - 130 km
- Osnabrück - 60 km, Dortmund - 70 km,
Essen - 90 km,
Il castello Anholt
- 95 km, Bielefeld - 115 km,
Neandertal -
120 km,
Düsseldorf - 130 km,
Colonia - 150 km,
Bonn - 175 km,
Aquisgrana - 215 km
Il duomo di Münster
foto: Presseamt Münster / Andreas Lechtape
Münster - le cose più importanti da sapere:
Münster è molto bella. Non è spettacolare come Heidelberg,
Rothenburg, Monaco,
Berlino e altre città che all'estero tutti conoscono. Ma è una città
che offre qualcosa non solo all'occhio,
ma anche all'anima. Münster è una città a misura d'uomo.
Quello che subito salta agli occhi quando si visita Münster sono i tanti
giovani. L'università di Münster (Westfälische Wilhelms-Universität), una delle
più grandi della Germania, contribuisce a dare
un'impronta giovanile alla città e alla sua vita culturale. Ma Münster è
anche una città cattolica e tradizionalista e con questi due poli spesso
divergenti la città ha imparato a convivere.
Durante la seconda guerra mondiale il 90% del centro storico fu raso al
suolo dai bombardamenti, ma nel dopoguerra la città è riuscita a ricostruire
accuratamente quasi tutto, nella sua antica conformazione. Oggi si presenta con un aspetto che
unisce l'architettura gotica e quella barocca con costruzioni moderne.
Insieme agli ampi spazi verdi si è creata un'immagine urbanistica armonica
che colpisce positivamente i visitatori.
Da vedere é anche il mercato della città che si tiene due volte alla
settimana nella grande piazza davanti al duomo, ogni mercoledì e sabato dove
si vendono, oltre ai generi alimentari, anche fiori, vestiti (soprattutto di
lana) e persino animali domestici.
Il castello di Münster, oggi sede dell'Università
foto: Presseamt Münster / MünsterView
Münster nei libri di storia:
Vi ricordate i libri di storia della scuola? C'era anche Münster! Qui,
e più precisamente nel bellissimo municipio gotico nel centro, fu firmata la
Pace di Vestfalia che, nel
1648, mise fine alla
Guerra dei Trent'anni che
aveva coinvolto le maggiori potenze europee e che aveva devastato gran parte
della Germania. Dopo questo evento, la città - che già a partire dal XIII secolo
era molto nota e faceva parte della
Lega Anseatica - acquisì ulteriore
prestigio e fu abbellita con nuovi splendidi edifici barocchi.
E poi c'era un'altra cosa che rese Münster nota, oltre i confini delle sue
mura: cento anni prima della guerra dei trent'anni, nel
1534/35,
gli
Anabattisti formarono a Münster, una specie di "
Repubblica
teocratica". Gli Anabattisti erano una
corrente del protestantesimo che radicalizzava la dottrina luterana. Negando il
valore del battesimo ai neonati (perché incapaci di credere e di volere),
gli anabattisti ribattezzavano gli adulti (da cui il loro nome). Rifiutavano le tradizionali istituzioni politiche e religiose fino
ad arrivare a voler realizzare idee che oggi definiremmo comuniste. Questo movimento ebbe ampia
diffusione sia presso le classi popolari sia nei circoli umanistici, ma fu
violentemente represso dai principi tedeschi. Per approfondire vedi:
L'Anabattismo - l'ala radicale del protestantesimo
Münster è la città della bicicletta!
La "Radstation", un grande parcheggio coperto (solo per biciclette),
dà posto a 3.300 biciclette e dispone anche di una officina per le
riparazioni delle due ruote.
foto: Presseamt Münster / Joachim Busch
Automobilisti, state attenti! A Münster sono le bici che comandano. Per ogni
abitante di Münster ci sono mediamente 1,7 biciclette e circa il 40% di
tutti gli spostamenti a Münster avvengono in bici. Nessun'altra città della
Germania è attrezzata come Münster per favorire il traffico sulle due ruote.
Ma
le bici regnano non solo in città, anche nei dintorni di Münster, nel
"Münsterland", si trova una rete di piste ciclabili che soddisfa anche i più
esigenti. Ed è anche una città con ampi spazi verdi: lungo il
tracciato delle antiche fortificazioni si snoda una passeggiata circolare
nel verde che corre intorno al centro storico. Poi c'è, nel sud-ovest della
città, il lago Aasee, un paradiso per chi ama gli sport acquatici.
Le cose da vedere a Münster:
- il municipio del XIV sec., con la
Friedenssaal
(sala della pace), dove fu firmata la Pace di Vestfalia (nel 1648)
- la zona pedonale con molte case in stile gotico e rinascimentale,
- la Lambertikirche, la cattedrale gotica del XIII secolo,
- il duomo di Münster, dedicato a San Paolo, che risale
al 1264, in seguito più volte modificato, l'odierno aspetto è il risutato di
una ricostruzione (la terza) dopo la seconda guerra mondiale, in uno stile
un po' semplificato.
- il castello barocco del XVIII sec., una volta residenza del
principe-vescovo Maximilian Friedrich, oggi sede
dell'università
- il lago Aasee che tocca il centro storico e che è
paradiso per chi ama gli sport acquatici
I musei di Münster:
- lo Stadtmuseum (museo civico) è sistemato nel
"Salzhof", un edificio del 1910 che ha una bella facciata in stile Art-Deco.
La collezione permanente del museo riguarda la storia di Münster
- la Kunsthalle è sistemata in un vecchio
magazzino di cereali
ristrutturato, nella zona del porto di Münster. Ospita
varie esposizioni di arte contemporanea.
- il Kunstmuseum Pablo Picasso (museo di Picasso) dedicato
soprattutto all'opera grafica del grande
artista spagnolo. Ospita
più di 800 litografie che rappresentano quasi l'intera opera
litografica di Picasso. Inoltre può vantarsi di 208 opere grafiche di
Georges Braque e altri 137 grafiche di
Marc Chagall.
- il Museum für Lackkunst
(museo per gli oggetti laccati) è un museo unico nel mondo: il museo ospita un'importante collezione d'arte dell'Asia, dell'Europa e del mondo islamico, con circa
1000 oggetti degli ultimi due millenni.
- il Museum für Kunst und Kultur
(museo di arte e cultura) ospita molti capolavori della pittura dal medioevo fino al '900
da Lucas Cranach a
August Macke, in
più una vasta collezione di sculture ed altari (in tutto
circa 300.000 ogetti d'arte)
- il Museum für Naturkunde
(museo della storia della natura).
Oltre a un planetario, questo museo ospita una
collezione zoologica con circa 30.000 animali e
un milione di insetti, una collezione botanica
con 300.000 piante e una
collezione geologica
con 70.000 esemplari.
Più foto e info su Münster:
Vedi anche:
Nordreno-Vestfalia - visite guidate, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy