content="text/html; charset=iso-8859-1"/>
content="Usedom, Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Mare Baltico, Germania, hotel a Usedom, appartamenti a Usedom"/>
L'isola di Usedom
" rel="stylesheet" type="text/css"/>
window.dataLayer = window.dataLayer || [];
function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
gtag('js', new Date());
gtag('config', 'UA-139217561-1');
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({
google_ad_client: "ca-pub-0562130994646882",
enable_page_level_ads: true,
overlays: {bottom: true}
});
crossorigin="anonymous">
style="display:block; text-align:center;"
data-ad-layout="in-article"
data-ad-format="fluid"
data-ad-client="ca-pub-0562130994646882"
data-ad-slot="2291810710">
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
crossorigin="anonymous">
style="display:block; text-align:center;"
data-ad-layout="in-article"
data-ad-format="fluid"
data-ad-client="ca-pub-0562130994646882"
data-ad-slot="2291810710">
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Viaggio in Germania - Le città e regioni più belle
Viaggio in Germania - Vacanze in Germania

L'isola di Usedom

Tutte le città e regioni della Germania
Germania - poltica e società
Come sono i tedeschi?
La lingua tedesca
Vivere e lavorare in Germania
La letteratura tedesca
La cultura tedesca
La musica tedesca
La storia della Germania
Carta stradale online di Usedom
Carta stradale online
La linea rossa traccia il confine tra la Germania e la Polonia
La
linea blu indica lo stretto braccio del mare che separa
Usedom dall'isola Wolin
A e
B sono i
due ponti che collegano Usedom con la terraferma
Le descrizìzioni delle località evidenziate con il rosso
(1-8) si trovano in basso.

Usedom in breve:

style="display:block; text-align:center;"
data-ad-format="fluid"
data-ad-layout="in-article"
data-ad-client="ca-pub-0562130994646882"
data-ad-slot="9714850291">
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Distanze da Heringsdorf:


Altre distanze chilometriche Italia- Germania

Alloggi a Usedom, voli e autonoleggio:

Hotel e Bed and Breakfast sull'isola di Usedom
Appartamenti di vacanza sull'isola di Usedom
Voli low cost in Germania
Noleggio auto low cost in Germania

Hotel e Bed and Breakfast sull'isola di Usedom

Appartamenti di vacanza sull'isola di Usedom

Voli low cost in Germania

Noleggio auto low cost in Germania

Usedom - cosa si dovrebbe sapere?

La natura

Soprattutto nella costa settentrionale Usedom ci sono ampie spiagge sabbiose, con
delle località balneari che si allineano una dopo l'altra. Le più importanti si trovano
intorno a Heringsdorf, da Ahlbeck a Bansin. Sono collegate da una passeggiata litoranea
con una pista ciclabile, la "Europa-Promenade", lunga 12 km, che si estende
anche nella parte polacca dell'isola. Le località sul mare sono
caratterizzate da un tipica architettura balneare che risale alla fine
dell'800, con delle ricche ed eleganti ville (vedi le foto in basso),
accuratamente restaurate negli ultimi anni, che oggi sono diventate per
lo più alberghi e pensioni.

La parte interna è più tranquilla, lì troviamo
colline, boschi, laghetti e delle baie ricoperte di giunchi. Nel 1999 tutta
la parte tedesca di Usedom è stata dichiarata parco naturale.

Usedom
è la regione della Germania più baciata dal sole, il sole splende qui per
più di 1.900 ore all'anno, nel resto della Germania la media è
intorno a 1.500 ore all'anno. Ne approfitta naturalmente il turismo, in
forte aumento negli ultimi 20-30 anni.

Il
turismo


Già nella seconda metà del 19° secolo l'isola
attirò i primi villeggianti, soprattutto da Berlino. Visto che anche
l'imperatore del Reich delle volte si recava a Usedom, le tre località
Ahlbeck, Heringsdorf e Bansin furono chiamate "Kaiserbäder", cioè località
balneari dell'imperatore, un nome che si usa ancora oggi. La costruzione di
una linea ferroviaria da Berlino fino a Heringsdorf diede una grande spinta
allo sviluppo del turismo che oggi è il più grande datore di lavoro a
Usedom. Dopo la riunificazione della Germania nel 1990 le infrastrutture
turistiche sono state in gran parte ristrutturate, modernizzate e
arricchite, rispettando però sempre lo stile tradizionale architettonico
dell'isola.

Usedom - l'architettura "Bäderstil":

Esempi della tipica "Bäderarchitektur" (architettura balneare) di Usedom
In queste
quattro foto si possono vedere alcuni esempi delle ricche ed eleganti ville di
Usedom (soprattutto tra Ahlbeck, Heringsdorf e Bansin), costruite per lo più
alla fine dell'800 nel tipico stile della "Bäderarchitektur" (architettura
balneare).
foto:
Mietek
/
Niteshift
/
Hh oldman
/
Gabriele Delhey

Esempi della tipica "Bäderarchitektur" (architettura balneare) di Usedom
Esempi della tipica "Bäderarchitektur" (architettura balneare) di Usedom
Esempi della tipica "Bäderarchitektur" (architettura balneare) di Usedom

Usedom - un po' di storia recente:

Fino alla fine della seconda guerra mondiale
l'intera isola di Usedom apparteneva alla Germania. Nel 1936 il governo nazista
fece costruire a Peenemünde, nel nord dell'isola, un grande
impianto di sperimentazione e sviluppo
missilistico
. Il luogo era stato scelto perché permetteva il lancio
di razzi e il successivo monitoraggio attraverso centinaia di chilometri di
mare aperto. Da qui, tra il 1944 e il 1945, furono lanciati, soprattutto su Londra, su altre
città dell'Inghilterra e anche su Anversa in Belgio, più di 3.000 missili
V1
e V2 causando
notevoli distruzioni e circa 15.000 morti,
per la stragrande maggioranza tra la popolazione civile. Annunciate come "Wunderwaffen", cioè
armi miracolose, avevano però nessun impatto decisivo sull'esito della
seconda guerra mondiale.

Dopo la guerra, quando
la Germania è stata divisa e una cospicua
parte del suo territorio all'est fu attribuita alla Polonia, anche Usedom fu divisa tra la Polonia e la Germania dell'est, la
DDR. Con la
riunificazione della Germania
nel 1990,
la parte tedesca dell'isola andò alla nuova regione
Mecklenburg-Vorpommern (Meclemburgo-Pomerania Anteriore).
Dal 2007 il confine tra le due parti dell'isola è aperto, non ci sono
controlli.

Le località più importanti a Usedom:

Altre foto di Usedom:

Il ponte levatoio vicino a Wolgast che collega Usedom alla terraferma
Il ponte levatoio vicino a Wolgast che collega Usedom alla terraferma
foto:
Raboe001

La "Seebrücke" di Ahlbeck, un ponte sul mare con ristorante
Quasi tutte le località di Usedom che si affacciano sul mare hanno una
"Seebrücke", cioè un ponte sul mare con un ristorante. Qui sopra quella di
Ahlbeck.
foto:
Jean-Luc 2005

La "Seebrücke" di Heringsdorf e alcune "Strandkörbe"
La "Seebrücke" di Heringsdorf. In primo piano si vedono alcuni
"Strandkörbe" che si usano in tutte le località balneari sul Mare del Nord e
sul Mare Baltico. Si possono affittare, come gli ombrelloni e le sdraie
sulle spiagge dell'Italia, ma servono anche da protezione al vento.
foto:
Dirk Vorderstraße

La località balneare Bansin, vista dal mare
La località balneare Bansin, vista dalla sua "Seebrücke".
foto:
Horst-schlaemma
style="display:block; text-align:center;"
data-ad-layout="in-article"
data-ad-format="fluid"
data-ad-client="ca-pub-0562130994646882"
data-ad-slot="3964786977">
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Case di vacanza a Karlshagen, ricoperte di paglia
Case di vacanza a Karlshagen, ricoperte di paglia
foto:
Zacke82

Una strada tra Rankwitz e Liepe
Una strada tra Rankwitz e Liepe
foto:
Zacke82

La chiesa St.-Marien-Kirche a Usedom (città)
La chiesa St.-Marien-Kirche a Usedom (città)
foto:
der_psycho_78

Un mulino a vento a Pudagla
Un mulino a vento a Pudagla
foto:
Joachim Müllerchen

crossorigin="anonymous">
style="display:block; text-align:center;"
data-ad-layout="in-article"
data-ad-format="fluid"
data-ad-client="ca-pub-0562130994646882"
data-ad-slot="4072359374">
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Peenemünde:

La centrale elettrica dell'ex-impianto di sperimentazione e sviluppo missilistico di Peenemünde
La centrale elettrica dell'ex-impianto di sperimentazione e sviluppo
missilistico, oggi un museo
foto:
Miška123

Il missile V2 nel museo di Peenemünde
Il missile V2 nel museo di Peenemünde. Arrivò a 100 km di altezza e ci
metteva solo 5 minuti per arrivare da Peenemünde a Londra (circa 1.000 km)
foto:
AElfwine

Un vecchio sommergibile dell'Unione Sovietica
Il sommergibile U-461 dell'Unione Sovietica, in uso tra il 1965 e il 1988, è
visitabile nel porto di Peenemünde
foto:
Darkone

Visite, tour, attività:

crossorigin="anonymous">
style="display:block; text-align:center;"
data-ad-layout="in-article"
data-ad-format="fluid"
data-ad-client="ca-pub-0562130994646882"
data-ad-slot="4072359374">
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Potrebbero interessarti anche:

Guide della Germania
Guide
Germania
Guide di Monaco e della Baviera
Guide
Baviera
Guide di Berlino
Guide
Berlino
Carte stradali della Germania
Carte stradali
Germania

La geografia della Germania
Geografia
della Germania
Il codice stradale tedesco
Il codice
stradale
La Germania in bicicletta
Germania
in bicicletta
Nomi geografici: tedesco -italiano
Nomi geografici
ted-ita

Scrivi un commento...

Finora non ci sono dei commenti.
crossorigin="anonymous">
style="display:block"
data-ad-client="ca-pub-0562130994646882"
data-ad-slot="1535793547"
data-ad-format="auto"
data-full-width-responsive="true">
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

© 2025 Wolfgang Pruscha

Termini e condizioni di utilizzo del sito