
Il municipio di Greifswald (a destra) e la chiesa St. Nikolai (al centro)
foto:
Harald909
Greifswald in breve:
- nome ufficiale: Hansestadt
Greifswald (Città anseatica di Greifswald)
- regione: Mecklenburg-Vorpommern (Meclemburgo-Pomerania
Anteriore)
- posizione geografica: sulla costa del Mare
Baltico, tra le due isole Rügen e Usedom
- altitudine: 7 m s.l.m.
- abitanti: 58.000
- università: Ernst-Moritz-Arndt-Universität Greifswald,
10.300 studenti (quasi il 20% della popolazione)
- economia: l'università con
numerosi
istituti e servizi collegati, industria farmaceutica, turismo
- turismo: 90.000 arrivi, 230.000 pernottamenti, (2016)
- storia: fino al 1990 la città faceva parte della DDR
(Germania dell'est)
- targa automobilistica: HGW
Per orientarsi meglio:
Dove soggiornare a Greifswald?
Cosa bisogna sapere di Greifswald?
Nel 13° secolo i commercianti di Greifswald furono tra i primi fondatori
della
Lega Anseatica creando la base per
la ricchezza della città. Nel 1456 si inaugurò
l'Università di Greifswald, tra le più antiche della Germania
settentrionale. La fioritura economica e culturale fu interrotta solo dalla
Guerra dei Trent'anni (1618-1648),
quando le truppe cattoliche dell'imperatore sotto Wallenstein saccheggiarono
pesantemente la città che nel '500 era passata alla fede luterana. Dopo, per
quasi 200 anni, Greifswald fu sotto gli svedesi che lasciarono invece una
libertà piuttosto generosa alle città anseatiche che si ripresero
velocemente fino a passare sotto la Prussia, nel 1815.
Ancora oggi Greifswald è una famosa città universitaria con un bellissimo
centro storico che si presenta come un insieme di molti stili
architettonici. La città approfitta anche del fatto di essere un punto di
partenza ideale per chi vuole visitare le due isole di
Rügen e
Usedom (Rügen conta circa 1,2 milioni di arrivi all'anno, Usedom
circa 1,1 milioni).
È impossibile passeggiare per Greifswald senza imbattersi in uno dei luoghi
del pittore romantico
Caspar David Friedrich,
il più famoso figlio di Greifswald, che ha immortalato la sua città natale
in molti dei suoi quadri. Da consigliare è il
Caspar-David-Friedrich-Bildweg,
una passeggiata che porta il visitatore a molte stazioni legate alla vita e
all'opera del celebre pittore.
Cosa c'è da vedere a Greifswald?
- il Marktplatz (piazza del
mercato), la più grande piazza della Germania, con numerosi palazzi nel tipico
stile della Backsteingotik (il gotico a mattoni rossi)
- il Rathaus (municipio)
del 13° secolo, sul Marktplatz
- il duomo St. Nikolai,
dedicato al protettore dei commercianti e navigatori, del 14° secolo
- la chiesa Marienkirche (Santa Maria)
del 14° secolo, chiamata, per il suo massiccio campanile, "Maria la Grassa"
- il Museumshafen (il
porto antico trasformato in museo)
- il Caspar-David-Friedrich-Bildweg,
una passeggiata di 18 km che porta il visitatore a 15 stazioni legate alla
vita e all'opera di Caspar David Friedrich
- il Caspar-David-Friedrich-Zentrum,
un museo dedicato al grande pittore, ambientato nella sua casa natale
- il Monastero di Eldena,
fondato nel 1199, nella periferia della città; il monastero di cui sono
rimaste solo delle rovine costituiva il nucleo della città
Caspar David Friedrich a Greifswald:
a sinistra: il monumento di Caspar David Friedrich a
Greifswald
a destra: "Navi nel porto di Greifswald", quadro di Caspar
David Friedrich (1810)
foto:
Schiwago / quadro:
Alte Nationalgalerie, Berlino
Caspar David Friedrich, nato nel 1774 a Greifswald e morto nel 1840 a
Dresda, è stato il più importante pittore tedesco del
romanticismo. Essendo uno dei più importanti rappresentanti del «paesaggio simbolico»,
Friedrich basava la sua pittura sull'osservazione dei paesaggi della Germania
settentrionale e
soprattutto dei loro effetti di luce, scoprendo in essi e portando sulla
tela i loro aspetti romantici. Considerava il paesaggio un'opera divina e le sue raffigurazioni
ritraevano sempre momenti particolari come l'alba, il tramonto o frangenti
di una tempesta.
Greifswald ricorda il suo figlio più importante in vari modi. Un museo
dedicato al grande pittore (il Caspar-David-Friedrich-Zentrum), ambientato
nella sua casa natale, avvicina il visitatore di oggi in modo coinvolgente
alla vita e l'opera di Friedrich, mentre il Pommersches Landesmuseum (Museo della
Pomerania) espone numerose opere del grande pittore. Recentemente
l'università di Greifswald ha fondato un apposito istituto per approfondire
gli studi su Caspar David Friedrich e sulla pittura della sua epoca. Dal
2008 esiste a Greifswald una passeggiata lunga 18 km, il
Caspar-David-Friedrich-Bildweg, che porta il visitatore a 15 stazioni sparse
in tutta la città legate alla vita e all'opera del grande figlio di
Greifswald.
Altre foto di Greifswald:

La chiesa di Santa Maria, vista dal mercato
foto:
Jan Rehschuh

Due palazzi nella piazza del mercato nel tipico stile gotico a mattoni rossi
foto:
Martin Kraft

Il "Fischmarkt" (mercato del pesce)
foto:
Axt

Il ponte levatoio nel quartiere Wieck
foto:
Axt
Vicino a Greifswald:
Stralsund
[40 km]
Una città anseatica r
icca di storia, di cultura e
di antichi palazzi e monumenti. Insieme a Wismar fa parte del
Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Rügen
[50 km]
Rügen è l'isola più grande della Germania, con una natura
particolarmente attraente. Le sue bianche scogliere di gesso sulla costa
orientale sono famose in tutto il mondo.
Rostock
[105 km]
Rostock è una delle città anseatiche più affascinanti sulla costa del Mare
Baltico.
Vedi anche:
Altri servizi di prenotazione:
Com'è il tempo a Greifswald?

Greifswald

Temperature medie e giorni di pioggia nel corso dell'anno a Greifswald
fonte:
Wikipedia
Altre informazioni utili:
Scopri di più su:
© 2022 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy