Ci sono persone che si soffermano sui difetti dei loro amici. Non serve. Io ho sempre rivolto la mia attenzione ai meriti dei miei avversari e ne ho tratto profitto.
Osservare se stessi
Niente ci informa meglio su noi stessi che vedere di nuovo davanti a noi cose prodotte da noi anni prima, per cui abbiamo la possibilità di osservarci come si osserva un oggetto.
Carriera e immagine
Che brutta razza è quella delle persone la cui anima riposa tutta sul cerimoniale, il cui poetare e fare consiste per anni nel mirare unicamente alla conquista di un posto più importante a tavola!
Consolazione per la mediocrità
Non c'è consolazione più grande per la mediocrità che sapere che anche il genio non è immortale.
La riconoscenza
Quando incontriamo qualcuno che ci deve riconoscenza ce ne ricordiamo subito. Quante volte invece incontriamo qualcuno verso il quale abbiamo un debito di gratitudine e non ci pensiamo!
L'apparenza
Il mondo giudica dall'apparenza.
Razionalità e intelligenza
L'uomo intelligente trova ridicolo quasi tutto, quello razionale quasi niente.
Il mondo
Il mondo è una campana che ha una crepa, fa rumore ma non suona.
Imparare una lingua straniera
Distingue lo sciocco dall'uomo intelligente unicamente il fatto che questo afferra con rapidità, vivacità e prontezza gli aspetti delicati del presente e su di essi si esprime senza difficoltà, mentre quello si aiuta ricorrendo a frasi fatte, tradizionali, prefabbricate, esattamente come facciamo noi quando impariamo una lingua straniera.
I cambiamenti nella vita
La vita fa parte delle cose viventi, chi vive deve quindi sempre affrontare dei cambiamenti.
Comunicare
Comunicare l'un l'altro, scambiarsi informazioni è natura; tener conto delle informazioni che ci vengono date è cultura.
Lo scopo della vita
Lo scopo della vita è la vita stessa.
L'uomo colto
L'uomo semplice, incolto, è soddisfatto solo quando vede succedere qualcosa; quello colto vuol percepire; solo quello coltissimo prova piacere nel riflettere.
Come educhiamo?
Come educhiamo i nostri giovani? Vogliamo che perdano questo o quel difetto, ma i difetti sono tanti quanti sono gli organi che aiutano l'uomo a vivere. Come si persegue il ragazzo nel quale si rileva una scintilla di vanità! Ma che misera creatura è l'uomo quando ha rinunciato a ogni vanità!
Valori da trasmettere
Se volessero agire secondo i principi della pedagogia gli anziani non dovrebbero proibire a un giovane ciò che lo rende felice quando non hanno da offrirgli in cambio qualche altra cosa.
L'importanza di un uomo
L'uomo rimane importante non perché lascia qualcosa di sé ma perché agisce e gode e induce gli altri ad agire e godere.
I pensieri intelligenti
Tutto ciò che è intelligente è già stato pensato; basta cercare di pensarlo di nuovo.
Traduzione e originale
I traduttori sono simili a zelanti mediatori che esaltano i pregi di una bella donna mezzo velata: fanno nascere l'impulso irresistibile di conoscere l'originale.
Libertà e condizionamento
Nessuno è più schiavo di chi si credo libero e non lo è. Appena può dichiararsi libero l'uomo si sente condizionato. Quando ha il coraggio di dichiararsi condizionato si sente libero.
La filosofia
La filosofia, se vuole acquistare importanza per la vita, deve essere amata e vissuta.
I tedeschi e la filosofia
I tedeschi sono strani: cercando e mettendoci dappertutto idee e pensieri profondi si rendono la vita più difficile del necessario. Abbiate coraggio! Non pensate sempre che tutto sia futile se non c'è un pensiero astratto!
Siamo indispensabili?
Non ci si accorge mai abbastanza presto di quanto non si è indispensabili per il mondo. Che persone importanti crediamo di essere! Immaginiamo di essere i soli ad animare la sfera in cui operiamo; pensiamo che, assenti noi, si fermi ogni ogni cosa: vita, nutrimento e respiro; e non ci accorgiamo che la lacuna che lasciamo si colma molto in fretta, anzi spesso non diventa che il luogo per qualcosa, se non di migliore, per lo meno di più gradevole.
Il felice e l'infelice
La presenza dell'infelice rattrista il felice, e quella del felice rattrista l'infelice - ahimè - ancora di più.
Lo studio
L'utile è solo una parte del significante; per possedere veramente una materia bisogna studiarla per se stessa, con amore.
Beato l'instancabile
Tutto ciò che facciamo è fatica, beato chi non si stanca.
La grandezza
É felice e grande solo chi non ha bisogno di comandare o di obbedire per essere qualcuno!
Il giudizio degli altri
Il vecchio perde uno dei più grandi diritti dell'uomo, non viene più giudicato dai suoi simili.
Il governo migliore
Qual è il governo migliore? Quello che ci insegna a governare da noi.
Noi e le circostanze
Non siamo piccoli quando le circostanze ci sono ostili, ma solo quando ci sopraffanno.
Desideri
Quando immaginiamo di possedere la cosa desiderata siamo più lontani che mai dai nostri desideri.
Autocritica
Basta diventare più vecchi per diventare più indulgenti; non vedo commettere un errore che non abbia commesso anch'io.
La fonte di questi aforismi:
Gli aforismi pubblicati in questa pagina sono presi dal libro: Massime, di Johann Wolfgang von Goethe.
Tascabili
Economici Newton, Roma 1994