Stade è una delle città più antiche della
Germania del nord. Fu nominata per la prima volta nelle
cronache quando,
nel 994, fu saccheggiata dai Vichinghi. Il vecchio porto,
segno di una vivace attività commerciale, fu costruito già
intorno al 1000. Tra il 1400 e il 1600 Stade fece parte
della
Hanse (Lega Anseatica), la potente confederazione di città
dell'Europa del nord che si erano riunite per favorire il commercio, e
ancora oggi la città si chiama ufficialmente
Hansestadt
Stade cioè città anseatica di Stade che rispecchia
l'orgoglio di un ricco passato.
Fino al '600 la città visse un periodo di grande fioritura,
ma la disastrosa guerra dei trent'anni lasciò i segni anche
a Stade. Nel 1639 un incendio distrusse due terzi della
città. Infatti, delle molte case antiche a graticcio che si
vedono oggi nel centro storico di Stade solo poche risalgono
al periodo prima di quella catastrofe. Ma dopo, la città fu
ricostruita tale quale. In quel periodo Stade era contesa
tra Germania, Danimarca e Svezia che infine si impose e
governò la città per circa 50 anni.
Nella
galleria fotografica
di Stade si può
vedere la parte più pittoresca del centro storico con molte
bellissime case a graticcio. Da notare è soprattutto il
quartiere intorno al vecchio porto anseatico. Stade è un piccolo
gioiello architettonico, a pochi passi da Amburgo, e una
visita della città è, per chi si trova in zona, d'obbligo.
Stade è anche una tappa importante della
Strada delle case a graticcio
che attraversa, per più di 2.800 km tutta la Germania, dal nord al sud,
collegando quasi 100 città tedesche.