Treviri - il centro storico
La Domkirche St. Peter (Duomo di San Pietro):
 foto: 
 
	Berthold Werner
	foto: 
 
	Berthold Werner
Il Duomo di San Pietro è la più antica cattedrale vescovile della Germania. 
Con una lunghezza di 112,5 ed una larghezza di 41 è il più grande edificio 
di Treviri. Dal 1986, insieme ai monumenti romani della città ed alla Chiesa 
di Nostra Signora, fa parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Già in epoca romana c'era una basilica cristiana che nel 300 d.Chr. divenne
il più grande complesso religioso edificato nell'Europa di quei tempi, con 
quattro basiliche, un battistero ed altri edifici annessi. L'attuale duomo 
fu costruito a partire dal XI secolo, l'aspetto odierno risale al '500.
	
 foto:  Wolfgang Pruscha
	foto:  Wolfgang Pruscha
	
	Veduta interna del duomo. Sotto il duomo ci sono tre cripte (due dei quali 
sono visitabili) con pavimenti che risalgono all'epoca romana. C'è anche un 
piccolo museo (Domschatz) con i tesori del duomo. La chiesa ospita una 
famosa reliquia, il "Heiliger Rock" che, seconda una leggenda, è la tunica 
di Cristo. Sotto: il chiostro del duomo che ha anche un'entrata verso la chiesa adiacente, la 
Liebfrauenkirche.
 foto:  Wolfgang Pruscha
	foto:  Wolfgang Pruscha
 
La Liebfrauenkirche (Chiesa di Nostra Signora):
 foto: 
 
	Berthold Werner
	foto: 
 
	Berthold Werner
Questa chiesa (costruita 1230-1243) si trova direttamente accanto al Duomo 
di San Pietro, con il quale è collegata con un passaggio interno. È la più 
antica chiesa gotica di Germania e uno dei capolavori del Gotico tedesco. 
Dal 1986, insieme ai monumenti romani della città ed alla cattedrale di San 
Pietro, fa parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Fra il 2008 e il 
2011 sono stati eseguiti importanti lavori di restauro.
 
Il "Hauptmarkt" - la piazza pricipale di Treviri:
 foto:
	Stefan Kühn
	foto:
	Stefan Kühn
Il Hauptmarkt, la più grande e più importante piazza di Treviri fa parte 
della zona pedonale. In particolare quando c'è il mercato (vedi la foto sotto) la piazza è sempre 
piena di gente - e di turisti. Intorno alla piazza ci sono delle case in stile rinascimentale, barocco e 
classicista.
 foto:  Wolfgang Pruscha
	foto:  Wolfgang Pruscha 
 
  
 foto:  
	Berthold Werner /  
Wolfgang Pruscha
	foto:  
	Berthold Werner /  
Wolfgang Pruscha
a sinistra: su un lato della piazza c'è l'esagonale 
	"Petrusbrunnen" (la fontana di San Pietro), costruito nel 1594/95. Le 
	quattro figure alla base della statua rappresentano la giustizia, la forza, 
	la moderazione e la sapienza. 
a destra: il "Marktkreuz" (croce del mercato) è del 958, 
rappresenta il diritto di tenere un mercato
	conferito alla città dall'l'Arcivesco in quell'anno.
 
 foto: 
 
	Berthold Werner
	foto: 
 
	Berthold Werner
Su un lato della piazza c'è l'esagonale 
"Petrusbrunnen" (la fontana di San Pietro), costruito nel 1594/95.
Le quattro figure alla base della statua rappresentano la giustizia, la 
forza, la moderazione e la sapienza.
 foto:  Wolfgang Pruscha
	foto:  Wolfgang Pruscha
Il "Marktkreuz" (croce del mercato) è del 958, 
rappresenta il diritto di tenere un mercato
	conferito alla città dall'l'Arcivesco in quell'anno.
 
Case storiche nella zona pedonale:
	
 foto:  
	Berthold Werner
	foto:  
	Berthold Werner
Questa bellissima casa gotica si chiama "Dreikönigenhaus" (casa dei tre re 
magi). Si trova nella zona pedonale tra la Porta Nigra e il Hauptmarkt. Il 
nome deriva dal fatto che una volta la casa era decortata con un affresco 
dei tre re magi. È stata costruita nel 1320 e ristaurata nel 1973 quando si 
è cercato di ridare alla casa, il più possibile, il suo aspetto medievale.
Sotto:
Queste tre case a graticcio, anch'esse accuratamente ristaurata,
si trovano dove la zona pedonale sfocia nel Hauptplatz.
 foto:  Wolfgang Pruscha
	foto:  Wolfgang Pruscha
 
Il palazzo del Principe Elettore:
 foto: 	 	
	Lothar Spurzem
	foto: 	 	
	Lothar Spurzem
Per circa 200 anni, dall'inizio del seicento alla fine del settecento, a 
Treviri c'era la sede dei Principi Elettori, che erano anche gli arcivescovi 
del principato. Nel 1615 fu iniziato la costruzione di un castello nello 
stile del tardo-rinascimento, ma la guerra dei trent'anni interruppe il 
progetto. Più tardi, a partire dal 1656 il castello fu ricostruito nello 
stile del rococò. Ma gli arcivescovi non si fermarono spesso qui, per questo 
la costruzione non fu mai completata del tutto e solo poche stanze del 
grande complesso sono state arredate. Davanti al palazzo c'è un bel parco 
che si estende fino alle
Terme Imperiali. Sono possibili 
delle visite guidate.
 
La casa natale di Carlo Marx:
 foto:
	Stefan Kühn
	foto:
	Stefan Kühn
In questa casa nacque, il 5 maggio 1818, il filosofo, economista e politico 
rivoluzionario 
Carlo Marx.
All'interno è allestito un museo dedicato a lui.
 
Molte altre foto e info su Treviri:
La Treviri dell'epoca romana:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Vedi anche:
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito