Tesi di laurea di Cristina Merlo.
La vecchia e la nuova Fiat 500.
Foto:
Dave_7
Informazioni generali:
- Titolo della tesi:
Il linguaggio pubblicitario della Fiat 500
in Italia e in Germania
- Autore della tesi:
Cristina Merlo
- Laurea conseguita a:
Libera Università San Pio V di Roma. Facoltà di Interpretariato e
Traduzione
- Anno di presentazione della tesi:
2011
Introduzione della tesi:
La Fiat 500 e il Maggiolino rappresentano da oltre cinquant’anni un simbolo
dello sviluppo economico e sociale, pubblicizzato in Italia e in Germania
con linguaggi talora simili e talora divergenti, come dimostrato dal
presente elaborato.
Nel corso dei sei capitoli viene ripercorsa la storia della Fiat 500 del
1957 e della nuova versione del 2007 dal punto di vista del contesto storico
e sociale e dal punto di vista pubblicitario. Il percorso tracciato è
relativo al Paese di nascita dell’auto, l’Italia, e a un confronto con la
Germania. Si inizia con la storia della vecchia Fiat 500, il lancio
pubblicitario del 1957 in Italia e in Germania, il confronto con il
Maggiolino Volkswagen, la storia della nuova versione della Fiat 500, il
lancio pubblicitario del 2007 in Italia e in Germania per poi concludere con
la redazione di schede terminologiche dei nuovi termini italiani e tedeschi
presenti nel libretto di uso e manutenzione della vettura del 2007, che non
esistevano nel libretto e quindi nella vettura del 1957.
L’elaborato presenta il linguaggio pubblicitario, le tecniche e le strategie
utilizzate dai due Paesi per pubblicizzare gli stessi prodotti in luoghi e
culture diverse nello stesso periodo storico e mostra le differenze e i
tratti comuni del mondo del marketing a distanza di cinquant’anni da un
prodotto all’altro. Nel primo caso si analizzano il linguaggio e le tecniche
pubblicitarie dello stesso prodotto in Italia e in Germania, la Fiat 500 del
1957 e successivamente la Fiat 500 del 2007. Nel secondo caso la stessa
analisi viene fatta tra il primo prodotto del 1957 e il secondo del 2007 nei
due Paesi, quindi vengono messi in evidenza le differenze o i tratti comuni
a distanza di cinquant’anni.
Il presente lavoro si basa su una ricerca di materiale pubblicitario e
storico sia italiano sia tedesco reperibile su Internet e in biblioteche
della città di Torino che custodiscono importanti documenti. Per ottenere
informazioni e materiale, oltre alle biblioteche, sono stati contattati
numerosi uffici Fiat in Italia e Germania e archivi storici in possesso di
libri, manuali e documenti antichi. Per la storia e la descrizione delle
vetture sono stati consultati numerosi libri e manuali di scrittori che si
sono dedicati alla piccola vettura e numerosi siti Internet relativi a club
della 500 o semplicemente di appassionati e amanti dell’auto; per la nuova
versione il sito più consultato è stato proprio quello della Casa
automobilistica, che presenta numerose sezioni dedicate ai vari modelli
della 500 e presenta un’ampia raccolta di informazioni e notizie utili che
mettono in stretto contatto l’auto con i suoi appassionati e i suoi clienti.
Inoltre, le informazioni sono state acquisite dai vari cataloghi e libretti
della Fiat 500; per il nuovo modello, oltre al libretto di uso e
manutenzione, sono stati consultati numerose brochure relative ai vari
sistemi innovativi di cui è dotata la 500 e alle nuove caratteristiche che
la rendono tecnologica, futuristica, sicura ed ecologica. Per il confronto
con il Maggiolino Volkswagen sono stati consultati numerosi siti Internet
della Germania e brochure pubblicitarie tedesche.
Oltre alla ricerca, ci si è basati su un’analisi di immagini e slogan
pubblicitari relativi al lancio delle due vetture; inoltre, un intero
capitolo è stato dedicato al confronto tra l’italiana Fiat 500 del 1957 e il
Maggiolino Volkswagen della Germania, diffuse nello stesso periodo storico e
sociale ed è importante notare i tratti comuni alle due campagne
pubblicitarie. Per ogni Paese e per ogni auto sono state presentate e
analizzate numerose pubblicità e brochure pubblicitarie di diverso tipo e lo
stesso è stato fatto per la nuova versione della 500.
Lo scopo di questo lavoro è individuare differenze e caratteristiche comuni
tra le varie pubblicità grazie all’analisi di numerose immagini e slogan.
Inoltre, si vuole individuare gli stereotipi creati dai lanci pubblicitari
di due epoche diverse e in due Paesi differenti; individuare se tali
stereotipi sono sempre gli stessi in Germania e in Italia e se sono gli
stessi per l’auto del 1957 e quella del 2007; individuare i messaggi
indirizzati ai clienti e celati negli slogan o nelle immagini; il tipo di
cliente a cui è destinata la stessa auto nelle due nazioni e il tipo di
acquirente che cambia a distanza di cinquant’anni; il target della vecchia e
della nuova versione; le numerose differenze e le caratteristiche comuni a
distanza di cinquant’anni.
È stato per me interessante analizzare le tecniche e le strategie, a volte
curiose e affascinanti, con cui la Fiat ha saputo far apprezzare la propria
creazione. L’ultimo punto importante è l’analisi di termini italiani e
tedeschi del manuale di uso e manutenzione della 500 Fiat del 2007 per
dimostrare se i vari termini rappresentano lo stesso oggetto nelle due
lingue e quindi notare se i termini tedeschi sono completamente equivalenti
a quelli italiani oppure se sono presenti differenze tra le due lingue.
Note sul copyright:
L'utilizzo di questo "Archivio di tesi e tesine" è gratuito ma vanno, in
ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:
- Tutte le tesi e tesine sono tutelate dal copyright, a meno che l'autore non indichi esplicitamente il contrario.
- Se volete riprodurre (su carta o in internet) un intero testo o parti consistenti di esso, non basta citare la fonte: dovete sempre chiedere il permesso dell'autore.
- Se volete invece citare solo dei brevi passaggi, potete farlo purché indichiate l'autore e la fonte e lo facciate a scopo di studio e documentazione e non a scopo commerciale.
- Ogni violazione del copyright è reato e può essere punita secondo le leggi in vigore.
- Copiare un testo e ripubblicarlo (anche solo parzialmente) da un'altra parte in internet è molto facile, ma è altrettanto facile scoprire un testo rubato in questa maniera: ci sono dei motori di ricerca specializzati che scovano il plagio in pochi secondi.
Per contattare l'autrice della tesi:
Sull'archivio di tesi di laurea:
Vedi anche:
Altre pagine sulle macchine tedesche:
Scopri di più su:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy