Adelbert von Chamisso (1781-1738),
ritratto del 1831
fonte:
Wikimedia Commons
Tesi di laurea triennale di Daniela Rondi.
Informazioni generali:
Titolo della tesi: Il destino svelato. Viaggio iniziatico nella
"Adelberts Fabel" di Adelbert von Chamisso
Autore della tesi: Daniela Rondi
Laurea conseguita a: Università degli Studi di Bergamo
Anno di presentazione della tesi: 2006
Abstract della tesi:
“Noi sogniamo di viaggi attraverso il cosmo – Ma non è il cosmo in noi? Noi
non conosciamo le profondità del nostro spirito – Il cammino misterioso va
verso l’interiorità. In noi, o in nessun luogo, è l’eternità, con i suoi
mondi – il passato e il futuro.” - Novalis
Queste parole di Novalis mi sembrano le più adatte a presentare quello che
si legge in questo lavoro. Si tratta, appunto, di un viaggio. Un viaggio che
sembra attraversare il cosmo per poi giungere nel luogo più profondo e
riposto dell’anima degli uomini, dove tempo e spazio non esistono e dove
viene abbattuto qualsiasi ostacolo che limiti la libertà e la sensibilità.
Per raggiungere questo luogo misterioso mi sono lasciata guidare dalla
fiaba, che per Novalis rappresentava l'apice dell’espressione poetica nonché
il mezzo con cui riusciva ad esprimere al meglio la sua disposizione
d’animo. La fiaba rivelava infatti il senso nascosto delle cose e lo
comunicava in modo profetico.
La "Adelberts Fabel" di Chamisso (1806) rispecchia alla perfezione l’ideale
fiabesco novalisiano. Si tratta di una fiaba ambientata in una dimensione
onirica che sviluppa in maniera simbolica e allegorica tematiche care al
Romanticismo come la “Bildung” e il rapporto Io-Mondo, Uomo-Natura.
Con questa fiaba Chamisso sembra aver dato un senso al suo peregrinare, ha
scoperto nella letteratura un mezzo e una meta e ha trovato una soluzione al
suo dramma personale di uomo alla ricerca di se stesso in una patria che non
era la sua. È riuscito a cogliere appieno il senso delle cose penetrando
nell’essenza della Natura per scoprire il mondo interiore e per raggiungere
una verità che solo gli animi più sensibili riescono a svelare.
Note sul copyright:
L'utilizzo di questo "Archivio di tesi, tesine e ricerche" è gratuito ma vanno, in
ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:
Tutte le tesi di laurea, tutte le tesine e tutte le ricerche sono tutelate dal
copyright, a meno che l'autore non indichi esplicitamente il contrario.
Se qualcuno vuole riprodurre (su carta o in internet) un intero
testo o parti consistenti di esso, non basta citare la fonte: bisogna sempre
chiedere il permesso dell'autrice.
Se qualcuno vuole invece solo citare dei brevi passaggi, può
farlo purché indichi l'autore e la fonte.
Qualsiasi utilizzo può avvenire solo a scopo di studio e
documentazione e non a scopo commerciale.
Ogni violazione del copyright è reato e può essere punita secondo le
leggi in vigore (è già successo...).
Copiare un testo e ripubblicarlo (anche solo parzialmente) in
internet senza chiedere il permesso dell'autore è molto facile, ma è altrettanto
facile scoprire un testo rubato in questa maniera: ci sono dei motori di ricerca
specializzati che scovano ogni plagio (anche parziale) in dieci secondi.