Cartina:
Michael Reschke / elaborazione: Wolfgang
Pruscha I numeri azzurri indicano le maggiori attrazioni turistiche
di Zons. Per la descrizione di questi punti vedi i paragrafi: Cosa c'è da vedere a Zons? e
Le foto di Zons.
A metà strada tra Colonia e
Düsseldorf si trova la bellissima cittadina di Zons, una specie di piccolo museo medievale all'aperto.
Ci si arriva in macchina oppure - scelta consigliata - da una una delle
barche turistiche che partono da
Düsseldorf e Colonia.
ordinamento amministrativo: sebbene oggi sia in realtà un
quartiere del comune Dormagen viene chiamata,
per motivi storici e per il suo compatto carattere medievale
"Stadt Zons" (città di Zons) o
"Feste Zons" (città fortificata di Zons)
estensione nord-sud del centro storico: circa 500 metri
estensione est-ovest del centro storico:
circa 300 metri
posizione: a metà strada tra Colonia
e Düsseldorf, a circa 500 metri dalla
riva sinistra del fiume Reno
La Rheintor (la porta del Reno) e la Zollturm (la torre della dogana,
il n° 1 sulla cartina in alto). A 100
metri da qui c'è un ampio parcheggio dove dovete lasciare la macchina: a Zons
ci si muove solo a piedi o in bicicletta. Anche i taxi devono fermarsi qui (come quello
nella foto).
Cenni storici:
1300-1794: Zons viene amministrato dall'arcivescovo di Colonia
1450-1650: la città viene devastata ripetutamente da incendi, azioni belliche e dalla peste
1650: dopo la Guerra dei trent'anni Zons conta solo 172 abitanti
1794-1815: Zons è annessa alla Francia di Napoleone
1815-1871: dopo il Congresso di Vienna Zons fa parte della Prussia
dopo il 1871: Zons è parte della Germania unita
dal 1900: Zons diventa sempre di più meta di viaggi ed escursioni
1972: restauro di gran parte del centro storico, secondo un progetto comune della regione e dello stato
1975: Zons diventa un quartiere di Dormagen, ma mantiene la denominazione "Stadt Zons"
Cosa c'è da vedere a Zons?
(i numeri si riferiscono alla cartina sopra, vedi anche le foto sotto)
la Rheintor (Porta del Reno) e la Zollturm (Torre della dogana)
la Kapelle zur Hl. Dreifaltigkeit (Cappella della Trinità)
una torretta di sorveglianza, chiamata Pfefferbüchse (scatola di pepe)
la Schlossstraße (strada del castello)
la Juddeturm (torre degli ebrei)
la Freilichtbühne (teatro all'aperto)
il mulino a vento
il Schweinebrunnen (Fontana dei maiali)
la chiesa St. Martinus
la Krötschenturm (torre delle
rane)
Le foto di Zons:
Sopra: la Rheintor (il n° 1 sulla cartina in alto) è il punto di partenza per la visita di Zons,
sotto: subito dopo la Rheintor si trova questo bel ristorante dove potete
fermarvi, prima o dopo la visita della città.
Una delle torrette di sorveglianza, le cosiddette Pfefferbüchsen (il
n° 3
sulla cartina in alto), che si trovano inserite nelle vecchie mura che
circondano la città.
La Schlossstraße (il n° 4 nella cartina in
alto) con le sue
casette basse, tutte accuratamente restaurate e ben curate, è tipica per la città.
Il mulino a vento, nell'angolo sud-occidentale di Zons (il
n° 7
sulla cartina in alto).
Si può anche visitare all'interno, ma solo in certi orari. Quando si
inserisce una moneta da 50 centesimi in una macchinetta accanto al mulino
cominciano a girare le sue ali, per alcuni minuti.
Il Schweinebrunnen (Fontana dei maiali), a pochi metri fuori dalle mura
(il n° 8 sulla cartina in alto) è del 1959 e racconta una
vicenda storica: Nel 1575 scoppiò, tra l'arcivescovo di Colonia e gli abitanti di Zons, una
lite sull'ammontare dei contributi che Zons doveva pagare alle autorità
ecclesiastiche. Visto che Zons non volle cedere l'arcivescovo mandò i suoi
soldati che rubarono tutti i 50 maiali posseduti dagli abitanti del paese -
una risorsa alimentare molto importante della città. Dopo un anno gli
abitanti di Zons vinsero questa faida (chiamata "Schweinefehde von Zons"),
ma non ricevettero indietro i loro maiali - come indica l'iscrizione sul
lato della fontana - ma il controvalore in denaro. I maiali erano già finiti
negli stomaci del vescovo e dei suoi fedeli.
Questa è una bellissima passeggiata intorno alle mura della
città. Parte dal Schweinebrunnen (vedi la foto sopra, il n° 8 sulla
cartina in alto), poi passa davanti alla torre Krötschenturm (vedi la foto
sotto, il n° 10 sulla
cartina) e va fino al Rheintor (la prima delle foto in
alto, il n° 1 sulla cartina).
Zons è circondata da possenti mura, costruite nel '300. In questa foto si vede la torre Krötschenturm (il
n° 10 nella cartina in alto).
Un'attrazione molto popolare di Zons è il teatro all'aperto (Freilichtbühne, il
n° 6 nella cartina in alto) dove, nei mesi
estivi, vengono rappresentati dei pezzi teatrali per bambini. Di solito si
tratta di favole dei Fratelli Grimm. Nel 2013 è stata messa in scena, come si vede in questo
cartello, la favola "Dornröschen" (La bella addormentata nel bosco).
Zons si trova sul lato sinistro del Reno.
Per il collegamento con il lato destro del Reno si può prendere questo
traghetto che parte poco distante dal Rheintor di Zons.