Thomas Mann - premio Nobel per la letteratura
Che cos'è il premio Nobel?
Il premio Nobel viene conferito dal 1901 ogni anno in 
sei campi: fisica, chimica, medicina, letteratura, pace, economia. Tutto 
risale al fisico 
Alfred Nobel che, nel suo testamento, aveva voluto e reso 
possibile la 
Nobel Foundation che da allora conferisce annualmente questi 
prestigiosi premi. Per sapere di più su Alfred Nobel e su tutto quello che 
riguarda il premio e le persone premiate potete consultare le pagine 
ufficiali
Nobel Prize (in lingua inglese). Di ogni personaggio 
premiato (in tutti i campi) c'è una biografia, il suo discorso ufficiale e, per gli ultimi 
anni, spesso anche dei video, delle interviste e altre risorse sull'opera 
del personaggio premiato.
 Thomas e Katia Mann nel 1929 a Berlino, durante il viaggio 
a Stoccolma dove gli conferiscono il premio Nobel per la letteratura
Thomas e Katia Mann nel 1929 a Berlino, durante il viaggio 
a Stoccolma dove gli conferiscono il premio Nobel per la letteratura
foto: 	
 	
	Autore sconosciuto 
Il Premio Nobel del 1929:
Già prima del 1929 Mann aveva ottenuto dei riconoscimenti importanti: nel 1919 divenne 
"dottore honoris causa" della facoltà di filosofia 
dell'università di Bonn, nel 1926 la sua città di Lubecca gli conferì il titolo di "professore onorario" e nello stesso anno Thomas Mann fu accolto nella 
sezione di Poesia dell'Accademia Prussiana delle Arti.
Il conferimento del prestigioso Premio Nobel nel 1929 non è stata una sorpresa, 
già da anni si aspettava questo riconoscimento per lo scrittore di Lubecca. 
Sorprendente, anche per Thomas Mann stesso, è stata invece la sua motivazione 
che si riferiva quasi esclusivamente al romanzo "I Buddenbrook", uscito 28 anni 
prima, non considerando il romanzo più recente "La montagna incantata", da molti 
ritenuti almeno alla pari del famoso romanzo di esordio.
Il motivo è da cercare nel fatto che il comitato svedese che doveva scegliere il candidato, 
in particolare l'influente professore di letteratura Fredrik Böök, era di orientamento conservatore 
e non apprezzava le opinioni liberali e democratiche dello scrittore del 1929, 
preferiva il Thomas Mann più conservatore dell'inizio del secolo.
Nel suo discorso di ringraziamento Thomas Mann dedicò il premio al suo paese e 
al suo popolo "ferito e spesso mal compreso". Il fratello Heinrich Mann commentò l'assegnazione del premio caratterizzando Thomas Mann come qualcuno "che iniziò come qualcuno che voleva capire diventando invece un uomo che partecipò al destino del suo paese, uno che cercò di suscitare comprensione per il suo popolo aiutandolo spiritualmente." Nelle pagine del
	
Sito ufficiale del premio Nobel
potete leggere, in lingua inglese, il discorso ufficiale che Thomas Mann ha tenuto in quell'occasione.
	Il premio era dotato di 200.000 marchi che Thomas Mann usava per pagare i 
	debiti che risultavano dall'acquisto della sua casa, da un viaggio negli 
	Stati Uniti dei suoi figli Erika e Klaus, per costruirsi una casa vacanza 
	sul Mare Baltico e per comprare due automobili per la sua grande famiglia 
	(aveva 6 figli). Già nel 1929 un giornalista gli aveva consigliato di 
	investire parte dei soldi fuori dalla Germania, un consiglio che Thomas Mann 
	avrebbe compreso solo dopo il 1933, quando i nazisti constrinsero la sua 
	famiglia a lasciare la Germania. Infatti, in quell'occasione Thomas Mann 
	perse gran parte del suo patrimonio, in particolare quello immobiliare.
Il video della premiazione dei Premi Nobel del 1929:
Altre pagine su Thomas Mann:
Vedi anche:
- La letteratura tedesca del medioevo
 Walter von der Vogelweide,
Wolfram von Eschenbach,
e "I Nibelunghi"
- 
	La letteratura tedesca 1750 - 1850
 Lessing, Goethe, Schiller, Kleist,
Hoffmann, Heine,
Hoffmannsthal e altri
- La letteratura tedesca 1850 - 1950
 Fontane,
Thomas Mann, Schnitzler, Hesse,
Kafka, Brecht,
Musil, Rilke e altri
- La letteratura tedesca dopo il 1950
 Böll, Grass, Dürrenmatt,
Delius, Ransmayr, Wolf,
Kunze e altri
- 10 scrittori tedeschi - premi Nobel per la letteratura
 Theodor Mommsen, Rudolf Eucken, Paul Heyse, Gerhard Hauptmann, Thomas Mann, 
Hermann Hesse, Nelly Sachs, Heinrich Böll, Günter Grass, Herta Müller
 
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito