Thomas Mann: I Buddenbrook
In breve:
- titolo tedesco: Buddenbrooks. Verfall 
einer Familie.
- autore: Thomas Mann
- genere: romanzo
- anno di pubblicazione: 1901
- premio Nobel per questo romanzo: 1929
 
Con questo voluminoso romanzo, che pubblicò nel 1901 quando aveva solo 26 anni, Thomas Mann 
che prima aveva scritto solo una serie di racconti, divenne di colpo famoso e nel 1929 ricevette il Premio Nobel per questo straordinario libro.
Si tratta della cronaca dei Buddenbrook, una ricca famiglia di commercianti 
di Lubecca che, attraverso 4 generazioni, in un periodo che va dal 1835 al 
1877, muta radicalmente il proprio carattere. Il sottotitolo è, infatti, 
"caduta di una famiglia". Dato l'ampio arco di tempo in cui si svolge il 
romanzo, i protagonisti sono diversi; l'autore mette a fuoco di volta in 
volta i vari personaggi di generazione in generazione. 
All'inizio la famiglia dominata da forti e energici personaggi, rappresenta 
una borghesia piena di voglia di vivere, di spirito imprenditoriale e di 
successo mercantile. Quello che rimane alla fine della potente e rispettata 
famiglia, è un debole sognatore che vive solo per la musica. Il tema del 
conflitto è fra vocazione artistica ed esigenze della società borghese. Il 
mondo borghese significa vitalità, quello dell'arte, al contrario, 
sregolatezza e decadenza, che portano alla morte - un Leitmotiv che 
attraversa praticamente tutte le opere di Thomas Mann.
 La "Buddenbrookhaus" (casa dei Buddenbrook) a Lubecca che fino al 1891 
appartenne alla famiglia di Thomas Mann. Dal 2000 ospita una mostra 
permanente dedicata alla famiglia dei Mann. Si trova in Mengstraße n.4.
	La "Buddenbrookhaus" (casa dei Buddenbrook) a Lubecca che fino al 1891 
appartenne alla famiglia di Thomas Mann. Dal 2000 ospita una mostra 
permanente dedicata alla famiglia dei Mann. Si trova in Mengstraße n.4.
foto: 	 	
	Thorsten Bolten 
A parte l'arte veramente straordinaria con cui padroneggia la lingua tedesca e la profondità psicologica con cui disegna i caratteri, quello che rende grande questo romanzo è che non sono descritti solo dei personaggi,
ma in essi si riflettono delle tendenze sociali: la caduta dalla bravura alla decadenza è in fondo la caduta della borghesia o almeno di una parte di essa. Nei personaggi si rispecchia la società. Un romanzo che si può leggere anche più volte, ogni volta si trovano nuove allusioni e nuovi spunti per riflettere. 
Non capita spesso con un libro così voluminosi: la lettura è un vero piacere.
Il romanzo ritae fedelmente lo stile di vita e i valori morali della 
borghesia di Lubecca. Come in quasi tutte le opere di Thomas Mann il 
contenuto autobiografico è molto consistente - e Mann non lo nega - infatti, 
Mann trae ispirazione dalla propria storia familiare e dal milieu sociale 
che frequentò in gioventù. 
Primo grande romanzo di Thomas Mann, "I Buddenbrook" è uno dei suoi 
capolavori e un pilastro della letteratura del Novecento: il culmine 
estremo del realismo ottocentesco e la nascita di quella caratterizzazione 
psicologica dei personaggi squisitamente novecentesca.
Altre pagine su Thomas Mann:
Vedi anche:
- La letteratura tedesca del medioevo
 Walter von der Vogelweide,
Wolfram von Eschenbach,
e "I Nibelunghi"
- 
	La letteratura tedesca 1750 - 1850
 Lessing, Goethe, Schiller, Kleist,
Hoffmann, Heine,
Hoffmannsthal e altri
- La letteratura tedesca 1850 - 1950
 Fontane,
Thomas Mann, Schnitzler, Hesse,
Kafka, Brecht,
Musil, Rilke e altri
- La letteratura tedesca dopo il 1950
 Böll, Grass, Dürrenmatt,
Delius, Ransmayr, Wolf,
Kunze e altri
 
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito