Viaggio in Germania - La lingua tedesca

Studiare il tedesco in Germania o in Italia?

Condividere su Facebook
Studiare il tedesco in Italia o in Germania?

Un errore fatale che è meglio evitare:

Ho insegnato il tedesco per trent'anni, sia in Germania che in Italia e parlo di propria esperienza. Sento spesso dire: "Ho poco tempo per un corso in Italia, voglio farlo in Germania, così imparo più velocemente". La mia risposta in questo caso è sempre: "Se hai poco tempo per lo studio del tedesco non lo imparerai mai, né in Italia, né in Germania". Infatti, per lo studio di una lingua straniera - qualsiasi lingua straniera - ci vuole tempo, anche per padroneggiarne solo la base ci vuole almeno un anno. Stando in Germania ci vuole certo meno tempo, ma sicuramente alcuni mesi. Chi vi promette miracoli in poco tempo è un imbroglione. Quindi: se non volete buttare i vostri soldi al vento (un corso in Germania costa) preparatevi a un percorso di studio serio - e necessariamente più lungo.

Studiare il tedesco in Italia:

È sicuramente meglio cominciare a studiare il tedesco in Italia. Prima di andare in Germania è utile avere una conoscenza almeno di base della grammatica tedesca, altrimenti non si riesce a sfruttare i vantaggi che un soggiorno in Germania può offrire per lo studio. Andando subito in Germania senza saper niente del tedesco rischiate di tornare delusi, perché anche dopo un mese in Germania capite poco e avete speso molto, con un risultato che potevate avere in più o meno lo stesso tempo anche in Italia. Quindi: o cominciate a seguire un corso di tedesco in Italia o studiate da autodidatta. C'è chi ha imparato bene il tedesco anche senza essere mai andato in Germania per un periodo più lungo, magari sfruttando tutte le possibilità (corsi in aula, materiali multimediali per lo studio a casa, lettura di libri e di giornali tedeschi, CD e DVD didattici, programmi televisivi tedeschi tramite l'antenna parabolica, etc.). Ma per migliorare il proprio tedesco e per accelerare il percorso prima o poi è meglio continuare gli studi in Germania.

Studiare il tedesco in Germania:

Una volta raggiunta una certa base di conoscenze grammaticali conviene completare gli studi in Germania. In uno o due mesi in Germania si possono fare progressi come in un anno in Italia. E se non vi accontentate di una conoscenza medio-bassa, ci vuole ancora di più: per ottenere una padronanza fluida della lingua tedesca, per conoscere la sua ricchezza di modi di dire e espressioni idiomatiche ci vuole parecchio tempo.

Un soggiorno di due-tre settimane può essere una bella vacanza, si può anche imparare qualcosa, ma non è certo proficuo come un soggiorno più lungo. C'è comunque da considerare un altro fatto: un corso in Germania costa parecchio, oltre al corso c'è il viaggio, la camera e il vitto da pagare. Anche per questo motivo è meglio andare in Germania quando si riesce a sfruttare meglio un tale soggiorno, cioè dopo aver imparato (in Italia) almeno la base del tedesco.

I miei consigli:

Ecco tanti consigli pratici per lo studio:




Corsi di tedesco, eserciziari, grammatiche
Corsi di tedesco
eserciziari, frasari
grammatiche
Dizionari tedesco-italiano, italiano-tedesco
Dizionari
italiano-tedesco
Letture facili in lingua tedesca
Letture facili
in lingua tedesca
Libri in lingua tedesca - classici
Libri
in lingua tedesca

Altre risorse utili di questo sito:

Tutte le altre spiegazioni di grammatica
Spiegazioni
di grammatica
Esercizi e corsi di tedesco in internet
Esercizi di tedesco
online
Consigli e strumenti per lo studio del tedesco
Consigli, strumenti, metodi
per studiare il tedesco
Soggiorni linguistici
Soggiorni linguistici in Germania per ragazzi
Vivere, studiare e lavorare in Germania
Vivere, studiare e lavorare
in Germania

Scrivi un commento...

Scopri di più su:

Lingua tedesca
La lingua tedesca
Pagine bilingui
Pagine bilingui - in taliano e tedesco



© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy