Il 13 dicembre 1797 Heine nasce a Düsseldorf con il nome
Harry Heine; prima studia in una scuola privata ebraica, dopo in un liceo.
1806 - 1813
Durante le guerre napoleoniche
Düsseldorf è occupata dalle truppe francesi.
1814
Per problemi finanziari del padre Heine deve abbandonare la
scuola senza ottenere il diploma di maturità.
1816 - 1817
Lavora nella banca di suo zio, si innamora della figlia dello zio.
Pubblicazione delle prime poesie in una
rivista di Amburgo.
1819 - 1825
Studia giurisprudenza a Bonn, Göttingen e
Berlino.
1820
Pubblica il primo lavoro in prosa "Die Romantik"
(Il romanticismo) nella rivista
Rheinisch-Westfälischer Anzeiger.
1821
Trasferimento a Berlino, pubblicazione della poesia Tassos Tod (Morte di Tasso) e il primo libroGedichte (Poesie). Le prime poiesie di
Heine rivelano tratti in comune con la lirica del romanticismo, movimento col quale Heine ebbe
però un rapporto controverso, improntato più al rifiuto che all'ammirazione.
1822
Heine diventa socio nelVerein für Kultur und Wissenschaft der Juden (Associazione per
cultura e scienza degli ebrei). Briefe aus Berlin
(Lettere da Berlino) pubblicate nel
giornale Rheinisch-Westfälischen Anzeiger.
Viaggio nello Harz dove Heine (26 anni) incontra
Goethe (73 anni) le cui opere Heine
ammira molto. Ma entrambi rimangono delusi da questo incontro, i due
caratteri sono molto diversi.
1825
Dato che come ebreo non avrebbe potuto lavorare come avvocato, si converte al cristianesimo (protestante), cambia nome da
Harry Heinein
Heinrich Heine; si laurea in
giurisprudenza.
1826 - 1827
Il viaggio nello Harz di due anni prima diventa un libro:
Harzreise,. I resoconti di viaggio di
Heine sono talvolta lirici e talvolta satirici e contengono sempre ampie
riflessioni su argomenti morali e politici. L'anno dopo esce il libro di
poesie Buch der Lieder
(Libro dei canti).
L'originalità e il fascino dei versi di Heine consiste nella liricità
romantica della sua poesia e, nello stesso tempo, nell'opposto, cioè nel
negare ogni sentimentalismo, utilizzando le forme romantiche con ironia e
realismo.
1828
Heine fa un
viaggio in Italia e scrive il
diario Reise nach Italien (Viaggio in
Italia), primo dei quattro volumi in prosa delle impressioni di viaggio (1826-1831). Nello stesso anno muore il padre.
1830
In questo periodo Heine che prima era un
liberale antifeudale diventa un
democratico
rivoluzionario.
1831
Per evitare la censura e per trovare un clima politico più
congeniale Heine
si trasferisce a Parigi dove lavora come corrispondente per alcuni giornali tedeschi,
in particolare per il quotidiano
Allgemeine Zeitung, uno dei più importanti della Germania.
1832
Inizia a soffrire di una malattia dei nervi.
1833
Scrive Die romantischa Schule
(La scuola romantica), un'opera in prosa in cui si nota l'influsso del
filosofo francese Saint-Simon, un democratico e anti-feudale.
Mathilde, la moglie di Heinrich Heine
pittore:
E. Palm
1834
Heine
si innamora di Eugenie Crescentia Mirat (detta Mathilde) che
più tardi diventerà sua moglie.
1835
Le opere di Heine e quelli degli altri intellettuali del
movimento Giovane Germania vengono vietate in
Prussia
e in altri stati della Germania e questo causa a Heine gravi difficoltà economiche, cui può far fronte solo grazie all'aiuto del governo francese.
Negli anni successivi Heine continua a scrivere per il giornale
Allgemeine Zeitung e per altre riviste.
1841
Heine
si sposa con Eugenie Crescentia Mirat; inizia l'amicizia con
Carlo Marx.
1844
Heine pubblica una delle sue opere più
famose Deutschland. Ein Wintermärchen
(Germania. Una favola invernale), un satirico diario di viaggio,
politicamente piuttosto esplicito e radicale. Infatti, il libro viene quasi
subito vietato e il re della Prussia emette addirittura un mandato di
arresto per Heine che di conseguenza non può più tornare in Germania.
1845
Si aggrava lo stato di salute di Heine che è colpito da una
grave forma di atrofia muscolare, che lo
conduce progressivamente alla paralisi.
1847
Esce Atta Troll, in cui
Heine confonta, in maniera ironica, la pigrizia dell'uomo con la voglia
infrenabile di liberta di un orso che è l'eroe di quest'opera.
La malattia costringe Heine a letto che egli chiama
Matratzengruft (tomba di materassi).
1851
Nonostante i gravi problemi di salute Heine scrive proprio
di questi anni alcune delle sue opere più significative, come il ciclo
poetico del Romanzero. Nello stesso anno
pubblica il balletto Der Doktor Faust. Ein
Tanzpoem (Il dottor Faust. Poema danzato) - che viene prontamente vietato in Prussiae in Austria.
1854
Heine
comincia a scrivere le proprie memorie che testimoniano un suo riavvicinamento
alla fede religiosa, anche se continua a rifiutare tutte le confessioni
religiose, compresa quella ebraica.
1856
Heine muore il 17 febbraio 1856
a Parigi e viene sepolto nel cimitero di Montmartre.