Viaggio in Germania - La letteratura tedesca
Viaggio in Germania - La letteratura tedesca

Friedrich Hölderlin

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
Friedrich Hölderlin (1770-1843)
Friedrich Hölderlin (1770-1843), in un ritratto del 1792
fonte: Wikimedia Commons

Cenni biografici:

Friedrich Hölderlin nasce a Lauffen am Neckar nel 1770. La sua vita è subito messa alla prova dalla morte del padre quando ha solo due anni. Inizia fra il 1784 e il 1788 gli studi di teologia prima presso i seminari di Denkendorf e Maulbronn, poi all'università di Tubinga dove conosce Hegel e Schelling. Nel 1793 viene abilitato all'esercizio di pastore, ma si rifiuta di assumere un simile incarico - non ne amava il dogmatismo e il cristianesimo privo di interiorità - rivolgendosi piuttosto alla scrittura e alla carriera accademica. Dopo essere entrato in contatto con Herder, Schiller e Goethe a Jena e a Weimar nel 1796 riprende l'attività di precettore. Successivamente si reca, sempre per tale mansione, a Francoforte sul Meno presso un ricco banchiere della cui moglie Susette s’innamora e che verrà cantata con il nome di Diotima.
È uno dei pochi periodi felici della sia vita, ma dopo le umiliazioni subìte dal geloso marito di Susette è soggetto a continue crisi di coscienza. Sempre più agitato e spesso in stato confusionale si sposta a Homburg vor der Höhe per assumere la carica di bibliotecario; serenità e lucidità torneranno a sprazzi nella sua vita fino alla catarsi completa. Si rifugia nella sua torre a Tubinga sul Neckar. Nell’ anno della morte, il 1843, crea la sua ultima poesia La veduta, che firma con lo pseudonimo di Scardanelli.

La "Torre di Hölderlin" a Tubinga, sul fiume Neckar
foto: Thomgoe

Le opere di Hölderlin:

Chiaramente gli infiniti dissidi interiori si ripercuotono sulle sue composizioni. Hölderlin è lo scrittore che per eccellenza nella letteratura tedesca specifica il ruolo del poeta in quello che lui stesso definisce un tempo senza dèi. La poesia diviene subito un rifugio, una reazione di contemplazione al mondo che lo circonda e di cui percepisce una profonda spirale negativa. Comincia a produrre inni ed elegie come An die Menschheit, An die Schönheit, An die Freiheit. L’incidenza che ha esercitato sulla cultura è decisiva; nomi illustri si sono nutriti dei suoi contributi letterari e filosofici: Rainer Maria Rilke, Walter Benjamin, Karl Reinhardt. Hölderlin fonda e plasma una parte dello spirito tedesco. Ascolta i discorsi di Fichte e incontra Hegel e Schelling a Tubinga assorbendone idee ed insegnamenti. Fin da giovane si lascia avvolgere da influssi che lo conducono a grandi costruzioni speculative sulla propria epoca.

Considera la voce della natura come fonte inesauribile del linguaggio poetico ed è con questa premessa che rivolge il suo sguardo all’antichità greca descritta come canone assoluto di armonia dove gli dèi comunicavano ancora con gli uomini evitando dolori e lacerazioni. L’inno An den Genius Griechenlands (1790) ne è la prima manifestazione esplicita. Così, il letterato inizia il suo viaggio per tentare di salvare la sua epoca, poi definita Dürftige Zeit (Il tempo della miseria). In Grecia gli dèi 'abitano' ancora il mondo, mentre l’uomo moderno non ha più nessuno che lo tuteli dal caos (che lui chiama aorgico) che non è più in stretta simbiosi e correlazione con il corrispettivo organico, ovvero la natura in armonia. Nella modernità riscontra l’incapacità di conciliare queste due forze procurando una ferita nell’umanità. Ed è qui che si definisce il compito del poeta, la sua missione: è colui che deve chiudere questa frattura costruendo un nuovo essere, riportare l’armonia e gli dèi fra l’uomo. Ecco perché Hölderlin viene definito il 'poeta ferito'. È lui che con la sua esperienza poetica può far rinascere un nuovo mondo, donarci una nuova origine grazie alla sua parola incontaminata; formula un nuovo linguaggio come un profeta che prepara una possibile esperienza con il divino che aveva abbandonato l’uomo lasciandolo smarrito.
Le sue liriche esprimono queste idee, sensazioni, nostalgie e frustrazioni. Tra le più conosciute si possono ricordare An Diotima, dedicata all’amata Susette, Die Fluten des Himmels, Der Mensch, Der Wanderer. Ad Homberg compone Abendphantasie, Der Neckar, Geh unter, schöne Sonne, ma soprattutto quelle rivolte al dovere del poeta, ovvero An unsere großen Dichter, Die scheinheiligen Dichter, An die jungen Dichter. Verso la fine degli anni ’90 del Settecento si dedica anche alla stesura del romanzo epistolare e autobiografico Hyperion oder Der Eremit in Griechenland dove riversa gioia e insieme complessità e difficoltà da parte dell’uomo nel poter partecipare della divina immensità del tutto (quello che lui stesso definirà En kai Pan, formula greca con la quale si indica l’identità dell’Uno col Tutto ovvero l’armonia globale fra natura, Dio e umanità). Non riuscirà invece a portare a compimento la tragedia Der Tod des Empedokles, iniziata nel 1797. È un’opera teatrale che di rappresentabile ha ben poco: è lirica pura. Anche qui scava nella letteratura greca per recuperare la leggenda della morte del filosofo Empedocle di Agrigento che si era gettato nel cratere dell’Etna. In Hölderlin viene usato come pretesto per giustificare un sacrificio d’espiazione volto a rifondare e rigenerare religiosamente ed eticamente l’umanità.

Nei suoi inni e nelle sue ultime liriche ribadisce la funzione mediatrice del poeta come vate depositario di quel segreto destinato a redimere l’umanità. La fase finale della sua attività produttiva, prima del grande silenzio letterario interrotto solo talvolta da qualche verso, assume spesso una forte valenza religiosa e cristologica come testimoniano le tre grandi elegie Heimkunft, Die Herbstfeier e Brot und Wein.
Degna di menzione per la particolare bellezza è la poesia Andenken, presumibilmente scritta nel 1803. Andenken significa “rimembranza” e qui rianalizza l’essenza stessa del canto poetico, oltre nuovamente alla mansione del poeta; quest’ultimo deve mantenere in vita la parola delle origini, pura e inviolata che solo lui attraverso la sua sensibilità artistica, può ancora udire. Il poeta diventa il cantore dell’immortalità, di qualcosa che va ricordato, memoria alla quale egli può ancora aver accesso. Hölderlin lascia così permeare i suoi versi da intuizioni filosofiche che fungono da viatico per combattere la lacerazione del suo tempo e cogliere la profondità di una nuova lingua che possa ricreare quell’autenticità perduta dall’uomo. È proprio nella capacità di cogliere questa scissione, frammento e spaccatura che si racchiude la folgorante grandezza di questo lirico tedesco.

Articolo a cura di Daniele Brina

Un'altra pagina su Hölderlin:

Libri per la scuola
Libri universitari

Vedi anche:

Potrebbero interessarti anche:

Hölderlin - libri    Hölderlin - libri    Hölderlin - libri    Hölderlin - libri   
Opere di Hölderlin, biografie e saggi
La letteratura tedesca
La
Letteratura
tedesca
La letteratura tedesca
La
letteratura
tedesca
Guida alla letteratura tedesca, 1945-2017
Letteratura
tedesca
1945-2017
Atlante della letteratura tedesca
Atlante della
letteratura
tedesca

I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte   
Testi della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte
Scrivi un commento...
Finora non ci sono dei commenti.

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy