Archivio online di tesine e tesi di laurea

La "Pentesilea" di Kleist e la "Morte di Empedocle" di Hölderlin

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
Condividere su Facebook Condividere su Twitter
  
a sinistra:  Heinrich von Kleist (1777-1811)
ritratto: Peter Friedel, 1801
a destra:  Friedrich Hölderlin (1770-1843)
ritratto: Franz Karl Hiemer, 1792
Tesina universitaria di laurea di Daniele Brina.
Se l'argomento vi interessa potete mettervi in contatto con l'autore.

Informazioni generali:

Conclusione della tesina (per leggere l'intera tesina vedi il link sotto):

Nell’argomentare l’utilizzo del linguaggio da parte di due autori come Heinrich Von Kleist e Friedrich Hölderlin si possono effettivamente notare notevoli analogie e differenze.

Per alcuni aspetti sia Kleist che Hölderlin, praticamente contemporanei, aderiscono a tratti compositivi molto simili, seppur con finalità spesso diverse. Una costante che si pone in evidenza dall’analisi linguistica di Pentesilea e della Morte di Empedocle è il sistematico e progressivo scorticamento del senso del linguaggio stesso. Nei momenti topici delle due opere, ovvero la lacerazione interiore dei due protagonisti, sulla scena appare una sorta di compresenza tra bene e male che fa vacillare il senso del mondo.

Ogni cosa diviene un paradosso, nulla più si distingue facendo erompere una forza tragica che si attiene a questa imperscrutabilità del tutto. Sia in Kleist che in Hölderlin vi è una forte volontà di portare all’estremo livello il linguaggio attraverso costruzioni di frasi a volte spezzate a volte tirate sino all’assoluto, per arrivare all’innocenza, ad una purezza, ad una rivelazione.

Le parole, le proposizioni sono fondanti perché grazie a loro si dà modo alle idee e ai pensieri degli autori di formarsi. La lingua fabbrica l’idea per raggiungere una verità tramite però logiche ab adsurdum, dove gli estremi si toccano e si annullano a vicenda, manifestando mistero ma anche le incognite dei significati e la comparsa di enigmi puri.

L’apparizione e la rivelazione dell’essere, degli enigmi, dell’essenza del tutto arriverà dunque nei momenti di lacuna, nelle depressioni del significato, cioè in quelle conche di vuoto in cui la coscienza, tesa all’estremo, ha perso la sua presenza sull’uomo, e solo allora potrà ricollegarlo a Dio e al mondo celeste, acquisendo la grazia e la sensibilità perduta.

Sia Pentesilea che Empedocle sono ritratti di un’essenza umana in grado di rammentare di continuo l’assenza di certezza dell’uomo stesso, i suoi vincoli e le sue aspirazioni per ricondurre il tutto ad uno stato di maggior naturalezza e immediatezza.

Entrambi i protagonisti si esprimono con l’ausilio di parole misteriose, criptiche, tali da sottendere una riflessione più complessa sia sul linguaggio, sia sull’essere. Il testo di Kleist e quello di Hölderlin prendono letteralmente forma tra le pieghe di tensioni espressive e verbali che conducono inesorabilmente ad una condanna, ad una lacerazione che strappa il senso stesso di ogni vocabolo, lo ruota, lo ribalta, lo abbassa e lo innalza sino alla sospensione e all’indistinzione dei significati.

Con i due autori affrontati si parla infatti di un linguaggio tragico che si colloca sulla soglia, sul confine, dove la scrittura conosce il momento tragico come momento del limite tra soluzione e non soluzione, estrema unione ed estrema rottura.

Le due opere evidenziano l’importanza di un ritorno ad un linguaggio primordiale, delle origini, che non stabilisca differenze, ma anzi che possa disporre di infiniti significati e sia libero da regole e convenzioni. D’altro canto sia Kleist che Hölderlin possiedono nei loro testi un rigore ed una precisione linguistica inaudita; ogni singola parola deve avere un effetto in sé per sé, con ritmi e sintassi molto liberi e particolari che richiedono al lettore molta concentrazione.

L’arte e la scrittura per Kleist, la poesia per Hölderlin sono l’unico rifugio da ogni cosa, che pur non potendo più offrire un senso, possono almeno dare una consolazione.

Sia Pentesilea che Empedocle ci vengono presentati e descritti come del tutto spersonalizzati, incarnando la tragedia della creazione artistica. I due protagonisti sono letteralmente intrappolati in giochi di specchi in cui le forze, il senso e le distinzioni si annullano e non permettono loro di essere se stessi; uniscono in loro gli estremi in lotta, il bene e il male, attraverso una fitta trama e intelaiatura dove, come asserisce Cesare Lievi nella sua introduzione alla tragedia di Empedocle “la colpa non è più una sillaba di orgoglio, ma una sorta di insufficienza connaturata all’essere storico, una mancanza di individualità. La colpa è destino.”

Entrambi i drammi sono percorsi da una rete di simboli all’interno del linguaggio che indicano le direzioni alto e basso, discesa e caduta. Pentesilea, ma anche Empedocle, sceglieranno infatti la medesima strada, quella che porta verso l’alto, verso la spiritualità pura.

In conclusione numerose analogie fanno da tematiche cardine oltre che da cornice alle opere qui considerate dei due scrittori: arte, natura, linguaggio, il trionfo della forza anarchica e primitiva dell’istinto che apre la strada ad inevitabili tragici epiloghi.

Pentesilea ed Empedocle incarnano una lotta contro il destino, contro l’avversario, ma soprattutto un conflitto contro ciò che si trova all’interno di loro stessi, di cui il linguaggio se ne fa portavoce e specchio.

Note sul copyright:

L'utilizzo di questo "Archivio di tesi e tesine" è gratuito ma vanno, in ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:

Per scaricare l'intera tesina (pdf):

L'economia tedesca dalla divisione all'unità (pdf)
La "Pentesilea" di Kleist
e la "Morte di Empedocle" di Hölderlin

Per contattare l'autore della tesi:

Nella vostra richiesta dovete indicare: Richieste con informazioni incomplete possono anche essere respinte.

Per contattare l'autore clicca qui

Per approfondire:


Friedrich Hölderlin:
La morte di Empedocle
Testo tedesco a fronte

Heinrich von Kleist:
Pentesilea
Testo tedesco a fronte
Letteratura tedesca
Tutte le altre pagine
sulla letteratura tedesca

Breve storia della letteratura tedesca
Zmegac, Skreb, Sekulic: Breve storia
della letteratura
tedesca
Letteratura tedesca - secoli ed epoche
Luca Crescenzi:
Letteratura
tedesca
secoli ed epoche
La letteratura tedesca
Marino Freschi:
La letteratura
tedesca
.
Storia della letteratura tedesca
Anton Reiniger:
Storia della
letteratura
tedesca
Guida alla letteratura tedesca, 1945-2017
Autori vari: Guida
alla letteratura
tedesca
1945-2017
Atlante della letteratura tedesca
F. Fiorentino
e G. Sampaolo:
Atlante della letteratura tedesca
Corso di letteratura tedesca. Per le Scuole superiori
L. Martinelli Stelzer:
Corso di letteratura tedesca. Per le Scuole superiori
Letteratura tedesca - manuale per l'università
Eugenio Spedicato:
Letteratura tedesca
Manuale per
l'università

Libri in lingua tedesca - classici    Libri in lingua tedesca - classici    Libri in lingua tedesca - classici    Libri in lingua tedesca - classici    Libri in lingua tedesca - classici
Libri in lingua tedesca - testi classici

Per ulteriori risorse:

Archivio online di tesi di laurea e tesine
Tutte le tesi di laurea e tesine
pubblicate nell'archivio online
Libri universitari
Libri universitari
di tante materie diverse

Impara il tedesco online e su dispositivi mobili
Impara il tedesco online
e su dispositivi mobili


© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy