Letteratura e cultura tedesca

Oskar Panizza:
"L'immacolata concezione dei Papi"

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
Condividere su Facebook Condividere su Twitter
Oskar Panizza (1853-1921)
Oskar Panizza (1853-1921).
fonte: Wikimedia Commons

"L'immacolata concezione dei Papi":

Oskar Panizza (1853-1921), autore di volumi di poesia, narrativa e satira, non è molto conosciuto tra gli scrittori di lingua tedesca. Le varie storie della letteratura lo menzionano al massimo in una nota a piè di pagina e in molte enciclopedie si cerca inutilmente il suo nome.

Infatti, una rigida censura (almeno nella cattolicissima Baviera) e una condanna per blasfemia (nel 1895), per la quale dovette scontare un anno di galera, possono essere molto pesanti e penalizzanti per la carriera di un intellettuale che aveva invece tutte le carte in regola per diventare uno scrittore di primo livello.

Otto Julius Bierbaum, un amico scrittore che nei suoi Almanacchi pubblicava spesso dei lavori di Panizza, scrisse di lui: "Egli possiede tutti gli strumenti artistici dello scrittore satirico ... dispone a piene mani di un'infinita fantasia ricca di arguzia e umorismo, ha l'arte della parola fustigatrice precisa ..."

Durante la divertente e affascinante lettura di quest'opera che, per la ricchezza dei contenuti è un vero piacere, può facilmente venire un dubbio: uno scrittore che, nonostante la sua feroce critica del cattolicesimo, ha una tale conoscenza profonda ed enciclopedica della letteratura teologica dei mille anni precedenti deve avere un interesse per le questioni religiose che non si concilia bene con questo suo evvidente ateismo. E infatti, Giovanni Chiarini, il curatore del libro, avvicina giustamente, nella postfazione del libro, la blasfemia di Oskar Panizza a quella di Heinrich Böll: "... si tratta della stessa blasfemia che Heinrich Böll, uno scrittore cattolico, ma eretico, vedrà, molti anni dopo, come unica possibilità di affermare veramente Dio, diventando fautore di una religiosità paleocristiana, pre e anti istituzionale, che rifiuta qualsiasi forma di dogmatismo.".

Oskar Panizza, "uomo dall'intelligenza straordinaria" (così lo definì il compositore contemporaneo Hannes Ruch), merita decisamente una rivalutazione e mi auguro che questo libro che è stato edito con il testo tedesco a fronte possa darci un contributo.

Il contesto storico:

Nella seconda metà del '900 il Vaticano si trovò in una grave crisi: il Risorgimento italiano voleva un'Italia unita e questo significava l'eliminazione dello Stato della Chiesa che copriva gran parte dell'Italia centrale e, con ciò, la cancellazione del potere secolare della Chiesa.

Il Papa rispose, oltre che con mezzi militari, anche con una contro-offensiva a livello ideologico, pronunciando due nuovi dogmi. Ma questi due dogmi del 1859 e del 1870, quello dell'Immacolata Concezione di Maria e soprattutto quello dell'Infallibilità del Papa che dovevano rafforzare la posizione della chiesa, incontrarono, soprattutto nell'Europa centrale, una notevole resistenza proprio nella chiesa cattolica che portò alcuni dissidenti addirittura alla fondazione di una nuova chiesa, la "Altkatholische Kirche" (che esiste ancora oggi). La satira di Oskar Panizza nasce sullo sfondo di quest'epoca.
Oskar Panizza: L'Immacolata Concezione dei Papi
Oskar Panizza:
L'Immacolata Concezione dei Papi
A cura di Giovanni Chiarini
con testo tedesco a fronte

Leggi anche:

Per approfondire:

Oskar Panizza, opere, biografie, saggi    Oskar Panizza, opere, biografie, saggi    Oskar Panizza, opere, biografie, saggi    Oskar Panizza, opere, biografie, saggi
Opere di Panizza,
biografie e saggi

Letteratura tedesca
Tutte le altre pagine
sulla letteratura tedesca

Breve storia della letteratura tedesca
Zmegac, Skreb, Sekulic: Breve storia
della letteratura
tedesca
Letteratura tedesca - secoli ed epoche
Luca Crescenzi:
Letteratura
tedesca
secoli ed epoche
La letteratura tedesca
Marino Freschi:
La letteratura
tedesca
.
Storia della letteratura tedesca
Anton Reiniger:
Storia della
letteratura
tedesca
Guida alla letteratura tedesca, 1945-2017
Autori vari: Guida
alla letteratura
tedesca
1945-2017
Atlante della letteratura tedesca
F. Fiorentino
e G. Sampaolo:
Atlante della letteratura tedesca
Corso di letteratura tedesca. Per le Scuole superiori
L. Martinelli Stelzer:
Corso di letteratura tedesca. Per le Scuole superiori
Letteratura tedesca - manuale per l'università
Eugenio Spedicato:
Letteratura tedesca
Manuale per
l'università

Libri in lingua tedesca - classici    Libri in lingua tedesca - classici    Libri in lingua tedesca - classici    Libri in lingua tedesca - classici    Libri in lingua tedesca - classici
Libri in lingua tedesca
- testi classici -

Per ulteriori risorse:

Archivio online di tesi di laurea e tesine
Archivio online
di tesi di laurea, tesine e ricerche
Libri universitari
Libri universitari
di tante materie diverse

Scrivi un commento...
Finora non ci sono dei commenti.

Impara il tedesco online e su dispositivi mobili
Impara il tedesco online
e su dispositivi mobili

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy