Lo scrittore americano Mark Twain (pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens) è 
noto soprattutto per i suoi romanzi Le avventure di Tom Sawyer 
e Le avventure di Huckleberry Finn, considerati spesso tra 
le opere più importanti della letteratura americana, in cui unì la satira 
con un'aspra critica sociale della società americana della sua epoca.
Durante i suoi numerosi viaggi all'estero si ferma varie volte e per lunghi 
periodi in Germania e in Austria. La prima volta visita la Germania nel 1861. Poi, nel 
1878, si ferma per cinque mesi a Heidelberg. Nel 1891 soggiorna invece per 
alcuni mesi a Berlino che gli piace così tanto che più tardi vi manda le due figlie 
per dei soggiorni di studi. A Vienna vive addirittura per quasi due anni (tra 
il 1897 e il 1899).
Già prima del primo soggiorno in Germania Mark Twain comincia a studiare il 
tedesco che trova difficile, ma affascinante. Assume una bambinaia tedesca 
affinché i suoi figli imparino questa lingua. Ma anche durante i soggiorni 
in Germania Mark Twain non ha abbastanza tempo per perfezionare il suo 
tedesco e ne rimane molto dispiaciuto, quasi disperato, anche perché i suoi 
figli parlano il tedesco ormai quasi come l'inglese. Comincia a scrivere in 
uno strano mix tra tedesco scorretto e inglese che è piuttosto divertente. 
In una lettera scrive p.e.: 
"Ich habe der Consul Smith gesehen ein Paar 
Wochen ago, & told him about that Pass, und er hat mir gesagt das er wurde 
be absent from this region Gegen-(something) zwei oder drei Wochen, aber 
wann er sollte hier wieder nachkommen, wollte er der Pass geschlagen worden 
& snake it off to Berlin. Vei ielleicht hat er noch nicht zu Mannheim 
zurüch’kehrt."
Tiene anche dei discorsi pubblici in questo stile, p.e. in 
occasione della festa nazionale americana (il 4 luglio) nell'ambasciata 
americana, davanti a un pubblico misto di tedeschi e americani che, 
probabilmente, si sono piegati dalle risate per il suo linguaggio contorto.
	Mark Twain con la moglie Olivia e la figlia Clara
fonte:
US-Botschaft Berlin, Public Affairs 
Nel suo scritto "
The awfull German Language" del 1880 (vedi 
sotto) prende in giro le difficoltà del tedesco, si indigna per la sua 
"mancanza di logica", ma allo stesso tempo traspare tra le righe una 
conoscenza abbastanza approfondita dei meccanismi della grammatica tedesca. 
Alla fine del libro fa delle proposte, per lui molto urgenti, per 
"migliorare il tedesco" e chiede al governo tedesco di essere incaricato per 
mettere in pratica le sue proposte.
In un altro discorso pubblico, "
Die Schrecken der deutschen Sprache" 
(vedi sotto), tenuto molti anni dopo, nel 1897 a Vienna, ripete le sue 
proposte, questa volta però in un tedesco molto buono ed elaborato, in cui 
dimostra che ormai padroneggia il tedesco anche nelle sue sfumature 
ironiche.
Lo scrittore americano ammette anche che il tedesco è "straordinariamente 
espressivo", soprattutto per le parole che riguardano le emozioni e l'amore, 
tanto che, quando muore la sua amatissima moglie Olivia Langdon, Mark Twain fa 
scrivere sulla lapide le parole tedesche: „
Gott sei Dir gnädig, 
O meine Wonne“.