Viaggio in Germania - La letteratura tedesca
Viaggio in Germania - La letteratura tedesca

Heinrich Böll: "Opinioni di un clown"

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

La copertina di un'edizione tedesca del romanzo
La copertina di un'edizione tedesca del romanzo di Böll

La trama del romanzo:

Hans Schnier, il protagonista del romanzo, viene lasciato dalla donna che ama dopo sei anni di felice convivenza. La cattolicissima Maria (il nome non è casuale) lo abbandona poco prima del matrimonio perché non riescono a mettersi d'accordo sull'educazione cattolica dei futuri figli. Il pantomime Hans Schnier non è né cattolico né protestante ma è di un moralismo profondamente cristiano. Subisce un crollo psicologico che comporta anche al suo declino artistico.

Hans, figlio di una delle famiglie più ricche e potenti della Renania degli anni 1960, aveva preferito non intraprendere una carriera da imprenditore. È scettico nei confronti dei compromessi e delle convenzioni sociali, e davanti all'esperienza dell'abbandono e alle delusioni professionali, continua a vivere come un clown onesto piuttosto di diventare un ipocrita. Si ricorda perfettamente il passato nazista delle persone con cui parla e che in quell'epoca è ancora molto vicino, e non è disposto né a dimenticare né a perdonare. Questi ricordi attraversano tutto il romanzo, lo fanno diventare un’accusa molto dura contro gli opportunisti e i falsi convertiti che si trovano anche nei ranghi più alti della società.
Tutto il romanzo si concentra nello spazio di una serata, in una serie di incontri e telefonate con cui il pantomime Hans Schnier cerca di trovare soldi e soprattutto informazioni su dove si trovava la sua amata Maria che vuole riavere a tutti i costi. Ma nonostante gli aspri scontri e le liti con le persone della sua famiglia e del loro ambiente, Hans in realtà non è una persona aggressiva: "Io sono un povero diavolo molto semplice, sincero e privo di complicazioni" si autodefinisce. E una delle persone con cui litiga gli dice: "La cosa più grave è che lei è un innocente, quasi un puro".

Nei suoi tentativi di riavere Maria è testardo come un bambino, niente lo fa infuriare di più dei ripetuti consigli del tipo: "Cerca di farti una ragione e comportati da persona adulta" che sente da tutte le parti. Con una certa autoironia il clown dice di se stesso: "Il più terribile dei miei mali è la predisposizione alla monogamia". Vuole Maria e nessun'altra. Accusa l'ambiente cattolico che Maria frequentava di averla portata via da lui e di averla condotta all'"adulterio" sposando un'altro, uno che è ben radicato nella gerarchia cattolica.

Alla fine Hans rimane un accusatore isolato e disperato. Quando non riesce né a trovare soldi per la sopravvivenza, né un modo per ritrovare la sua amata Maria si dipinge come un clown e si mette seduto a terra davanti alla stazione centrale di Bonn mendicando, suonando la chitarra e cantando canzoni un po' infantili.

Un romanzo sulla Germania del dopoguerra:

Una fine atroce e disperata, ma proprio per questo una condanna senza appelli della società degli anni del cosiddetto “miracolo economico” della Germania, caratterizzata da un onnipresente consumismo, dall'assenza di valori morali, dall'opportunismo politico e dalla rimozione del passato nazista. Questo romanzo di Böll del 1963 è forse il più aspramente discusso, ha trovato critiche durissime, non solo negli ambienti cattolici. Da all’altra parte ha suscitato anche molti consensi: il libro è tra quelli più venduti di Böll e dal libro è stato tratto anche un film di successo.

Altre pagine su Heinrich Böll:

Letteratura tedesca del dopoguerra
Tutte le altre pagine
sulla letteratura tedesca del dopoguerra

Potrebbero interessarti anche:

Opere di Heinrich Böll, biografie, saggi    Opere di Heinrich Böll, biografie, saggi    Opere di Heinrich Böll, biografie, saggi    Opere di Heinrich Böll, biografie, saggi   
Opere di Heinrich Böll, biografie, saggi

I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte   
Testi classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte

Scrivi un commento...
Finora non ci sono dei commenti.

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy