Suddivisione amministrativa: la
Svizzera è suddivisa in 26 cantoni che godono un'ampia autonomia
politica e amministrativa
Geografia: zona alpina 60%,
altopiano centrale 30%
Stati confinanti: a nord la
Germania, a est l’Austria e il Liechtenstein, a sud l’Italia e a ovest
la Francia.
Il tedesco che si parla in Svizzera:
Il dialetto svizzero del tedesco è il Schwyzerdütsch, un
insieme di dialetti che, nella forma parlata, si differenziano molto dal
tedesco scritto in Svizzera, che è più o meno identico a quello usato
in Germania e in Austria (con alcune eccezioni nel vocabolario e
nell'ortografia, p.e. in Svizzera al posto del ß si usa sempre ss). Esistono
poi numerose varianti tra i dialetti parlati nella parte tedesca della
Svizzera che possono essere anche molto diversi gli uni dagli altri.
Nell'insieme i dialetti del Schyzerdütsch fanno parte dei dialetti
tedesco-alemanni che si parlano anche nella parte sud-ovest della regione
tedesca Baden-Württemberg. Un dialogo tra due persone che parlano il
Schyzerdütsch è quasi incomprensibili per un tedesco che abita in altre
parti della Germania.
Le città più importanti nella parte tedesca della Svizzera: