La cronologia:
- 1945 - fine della seconda guerra mondiale
- 1949 - divisione della Germania in due stati
- 13 agosto 1961 - erezione del muro di Berlino, fortificazione
del confine tra le due Germanie
- 9 novembre 1989 - caduta del muro
- 3 ottobre 1990 - riunificazione della Germania
1949-1961: persone fuggite dalla Germania est alla Germania ovest:
- totale: circa 2,6 milioni
- media annuale: circa 220.000
- popolazione totale della ex-DDR di:
circa 17 milioni
Berlino prima della costruzione del muro nel 1961:
- abitanti di Berlino ovest che lavoravano ogni giorni
all'est: circa 12.000
- abitanti di Berlino est che lavoravano ogni giorni
all'ovest: circa 53.000

13 agosto 1961: la costruzione del muro
foto:
Presse- und Informationsamt der Bundesregierung

Il 15 agosto 1961, due giorni dopo l'inizio della costruzione del muro di
Berlino, sulla Bernauer Straße all‘angolo con la Ruppiner Straße
succede questo: il sottoufficiale diciannovenne Conrad Schumann delle forze
armate della Germania dell'est approfitta di un
momento di distrazione dei sui colleghi, salta il filo spinato e fugge
all’ovest.
foto:
Rare Historical Photos
Il muro di Berlino (1961-1989):
- lunghezza del muro di calcestruzzo: 106 km
- altezza media del muro di calcestruzzo:
3,60 m
- lunghezza di altri impianti con recinti fortificati e filo spinato:
127,5 km
- altezza media dei recinti fortificati:
2,90 m
- torri di osservazione al confine intorno a Berlino:
302

Uno dei tanti che non ce l'hanno fatta...
foto: Ullstein Bilderdienst

Un tratto del muro (1986)
a sinistra: Berlino est - a destra: Berlino ovest
foto:
Noir
Il confine tra le due Germania
- lunghezza totale del confine:
circa 1.400 km
- larghezza della striscia di territorio lungo il confine al quale,
all'est, si poteva accedere solo con un permesso speciale:
5 km
- larghezza della "striscia di sicurezza" (completamente disboscata):
fino a 500 m
- larghezza della "striscia della morte" lungo il confine (con campi
minati e aparecchi che sparavano automaticamente a chi voleva fuggire):
10 m
- altezza della doppia recinzione con filo spinato lungo il confine:
3,2 m
foto:
Heinz-Josef LückingUn tratto del confine fortificato (parte del museo
all'aperto "Grenzmuseum
Schifflersgrund"),
a destra: la Germania dell'est (Turingia),
a sinistra:
Germania dell'ovest (Assia).
Le fortificazioni erano in basso, il confine era invece in alto a sinistra, dove adesso
si vede il guard rail della strada.
La croce bianca al centro (evidenziato con
il quadratino rosso) indica il punto dove morì Heinz-Josef
Große durante il tentativo
di fuggire all'ovest.
Con l'aiuto di una
grossa macchina movimento terra aveva già buttato giù la recinzione ai piedi
del pendio e stava salendo verso l'alto,
ma fu ucciso dai
soldati dell'est che gli sparavano dal basso.
Persone fuggite da Berlino est a ovest, dopo la costruzione del muro:
- a piedi, nei primi due mesi nei punti non ancora completamente
fortificati: circa 600
- soldati dell'est fuggiti a piedi, nei primi due mesi:
85
- attraverso dei tunnel scavati sotto il muro (1962/63):
137
- con automobili preparati per nascondere delle persone:
circa 2.000
Persone uccise durante il tentativo di fuga:
- lungo il muro di Berlino: 239
- lungo il confine tra le due Germanie: 271
- durante la fuga attraverso il mare baltico:
174
- soldati dell'est uccisi in scontri di fuoco con persone in fuga:
21
- altri morti probabili, ma non accertati: circa
300
Berlino, Ebertstraße: le croci commemorative ricordano le persone uccise durante la fuga
foto:
OTFW, Berlin
Altre pagine sul muro di Berlino:
Sulla storia tedesca vedi anche:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy