Archivio online di tesi, tesine e ricerche
Archivio online di tesi, tesine e ricerche

Il linguaggio del calcio in Germania e in Italia

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
La Gazzetta Sportiva e il Kicker: i più grandi giornali sportivi dell'Italia e della Germania
La "Gazzetta Sportiva" e il "Kicker": i più grandi giornali sportivi dell'Italia e della Germania
Tesi di laurea di Piermarino Galli

Indice della tesi:

Per scaricare gratuitamente l'intera tesi vedi il link in basso.
1.PARTE TEORICA

1.1 Forma e sostanza dei segni
1.2 Semantica: nozioni teoriche
1.3 Traduzione e linguaggi specialistici
1.3.1 Elementi generali di terminologia
1.3.2 Norme terminologiche a livello nazionale e internazionale
1.3.3 Linguaggio specialistico contro linguaggio comune

2. ABSEITS, KIPPER, TIQUI-TACA: Storia del linguaggio del calcio in Germania.

2.1 Le diverse origini del calcio
2.2 Konrad Koch e l'origine del calcio in Germania
2.3 Linguaggio del calcio e purismo linguistico
2.4 Cambiamenti a livello terminologico
2.5 Conclusione
3. IL KICKTIONARY

3.1 Introduzione
3.2 Relazioni semantiche/frame semantico
3.3 Il kicktionary
3.4 Esempi scelti dal vocabolario del calcio
3.4.1 Relazioni semantiche
3.5 Scenes - frames
3.6 Ulteriori relazioni

4. METAFORE NEL LINGUAGGIO DEL CALCIO

4.1 Introduzione
4.2 Metafore nel linguaggio specialistico del calcio
4.3 Diversi generi di metafore nel gergo del calcio
4.4 Militarismo e metafore di guerra
4.5 Le metafore nelle cronache
4.6 Metafore nel linguaggio dei fans
4.7 Metafore nel linguaggio di tutti i giorni
4.8 Metafore di particolare impatto storico
4.9 Metafore: un'analisi contrastiva

5. IL LINGUAGGIO DEL CALCIO NELL'AMBITO DELLA RADIOCRONACA

5.1 Introduzione
5.2 La conferenza della ARD in Bundesliga
5.3 L'organizzazione del turno dei cronisti
5.4 La struttura di contenuto degli interventi
5.5 Fonetica acustica, pause e ripetizioni
5.6 Sintassi
5.7 Fraseologismi e stili esotici

6. IL LINGUAGGIO DELLE CURVE

6.1 Introduzione
6.2 Fanzines e il loro linguaggio
6.3 Funzioni linguistiche del linguaggio
6.4 Il linguaggio specialistico del calcio e i cori da stadio
6.4.1 Categorizzazioni
6.4.2 Mezzi per un'analisi maggiormente approfondita dei cori riferiti alle società
6.4.3 Analisi di altri inni

7. I NOMI DELLE SOCIETA': COSA SONO E COSA SIGNIFICANO

7.1 Società
7.2 Associazioni sportive
7.3 Le società sportive da un punto di vista onomastico
7.4 Le società sportive tedesche e i loro nomi
7.5 Nomi non ufficiali
7.6 Cambiamenti di nome

8. GERGO AUSTRIACO E SVIZZERO-TEDESCO DEL CALCIO: parole ed espressioni tipiche.

8.1 La Lingua e sue varianti
8.2 Lingua e calcio: gergo calcistico in Austria e Svizzera
8.3 Caratteristiche del gergo calcistico tedesco in Austria e Svizzera
8.3.1 Prestiti lessicali
8.3.2 Metafore
8.3.3 Espressioni particolarmente curiose
8.4 Considerazioni finali

9. I SEGNI DEL CALCIO

9.1 Il segno linguistico, presupposti teorici
9.2 La semiosi secondo Peirce
9.3 Semiotica e calcio

10. IL LINGUAGGIO DEGLI ARBITRI

10.1 Introduzione
10.2 Scritto e orale, due facce di una lingua comune
10.3 Analisi linguistica delle partite
10.3.1 Primo estratto
10.3.2 Analisi del primo estratto
10.3.3 Secondo estratto: la finale
10.3.4 Analisi secondo estratto
10.4 Conclusioni

11. Bibliografia
12. Sitografia
Per scaricare gratuitamente l'intera tesi:
Il linguaggio del calcio (pdf)
Libri per la scuola
Libri universitari

Argomenti correlati:

Vedi anche:
Tutto sullo sport in Germania

Potrebbe interessarti anche:

Berlino 1936
Berlino 1936
l'olimpiade
di Hitler
Piccolo viaggio nell'anima tedesca
Medaglie
sintetiche
Sport nella DDR
Steffi Graf - Passione e perfezione
Steffi Graf
Passione
e perfezione
Schumacher - leggenda di un uomo normale
Schumacher
leggenda di un
uomo normale

Come sono i tedeschi?
Tutto sui tedeschi - giudizi e pregiudizi - tradizioni popolari
Domande o commenti? Scrivetemi!
Domande o commenti? Scrivetemi!

© 2025 Wolfgang Pruscha

Termini e condizioni di utilizzo del sito