Articolo di Franco Gaboardi, docente di diritto amministrativo e di contabilità dello Stato e degli enti pubblici nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino.
![]() Nel 1960, la Spagna e la Germania federale firmano un accordo sull'arrivo di lavoratori spagnoli in Germania foto: Rolf Unterberg / Bundesarchiv I lavoratori stranieri ("Gastarbeiter") nel diritto tedesco.
Uno sguardo giuridico attuale sul fenomeno degli Ausländer in Germania, anche attraverso la storia recente.
Dopo la distruzione e capitolazione, la Germania fu divisa in quattro zone
di occupazione: una francese, una britannica, una statunitense ed una
sovietica; solo nel 1949 la riunificazione delle tre zone occidentali diede
origine alla Repubblica Federale, mentre la zona sovietica diventava la
Repubblica Democratica. Il blocco di Berlino non fu l’unica crisi del
periodo della guerra fredda che ebbe luogo nel Paese, ma la città fu di
nuovo un focolaio di tensione e nel 1961, il governo della RDT ordinò la
costruzione del muro per evitare la fuga costante di cittadini verso il
settore occidentale della capitale. Il muro di Berlino divenne uno dei
simboli più rappresentativi di quel periodo e sarà la causa di sostanziali
mutamenti degli equilibri mondiali dopo la sua caduta.
I grandi movimenti di popolazione incominciarono alla fine della Seconda Guerra Mondiale; la prima di queste grandi ondate interessò la popolazione tedesca che abitava i territori ceduti alla Polonia, all’URSS e alla Cecoslovacchia e che, una volta espulsa da questi Paesi, si riversò nella Repubblica Federale Tedesca. La seconda grande ondata avvenne dalla fine degli anni ’40 al 1961, quando fu costruito il muro di Berlino; era composta da abitanti della Repubblica Democratica Tedesca, soprattutto giovani. Vi fu un terzo flusso migratorio derivante dall’espansione del settore industriale, che attirò numerosi lavoratori di paesi mediterranei come l’Italia, la Spagna, la Grecia e la Turchia. I gastarbeiter che arrivarono in Germania in cerca di lavoro, si distribuirono uniformemente su tutto il territorio; invece gli immigrati arrivati dalla RDT e dalle regioni cedute dopo la guerra, si erano concentrati nelle regioni prossime alle frontiere orientali del paese. Per quanto riguarda l’Italia, nel 1955 fu firmato un accordo bilaterale tra i governi italiano e tedesco per il reclutamento di manodopera italiana da inviarsi oltralpe. Quell’accordo, l’Anwerbevertrag, viene tuttora considerato l’atto ufficiale di nascita del fenomeno migratorio verso la Germania. A partire dagli anni ‘50 molti italiani, provenienti soprattutto dal Sud, erano emigrati nella Germania del boom economico che aveva urgente bisogno della manodopera degli stranieri nelle nuove grandi industrie della Renania settentrionale, Vestfalia, del Baden-Württemberg e della Baviera. Seicentomila italiani tuttora vivono in Germania, di questi novantamila in Baviera e quasi un terzo di questi ultimi a Monaco. Lavorano nell’edilizia, nell’industria, nella gastronomia e nel commercio. Molti hanno un lavoro autonomo, gestiscono locali, attività commerciali ed artigianali ed hanno raggiunto un certo benessere economico. Tra il 1955 ed il 1968 vennero firmati altri accordi sul reclutamento di lavoratori stranieri, anche con la Spagna, la Grecia, la Turchia, il Marocco, la Tunisia e la Jugoslavia; il numero dei lavoratori stranieri passò da 80.000 delle metà del 1955 ai 2,6 milioni dell’autunno 1973. [...] Per leggere l'intero articolo:
L'intero articolo di Franco Gaboardi potete
scaricare qui (documento pdf).
L'articolo è stato pubblicato anche nella rivista online
Diritto & Diritti - il Portale Giuridico italiano
Altri articoli sull'argomento:![]() Quanti sono gli stranieri residenti in Germania, da quali paesi provengono, dove vivono? Dati e fatti sull'asilo politico e sull'immigrazione illegale. ![]() Tesi di laurea di Alberta Acri. Se l'argomento vi interessa potete mettervi in contatto con l'autrice. Tutte le pagine su società, politica ed economia: |
|
Problemi con il tedesco?Viaggio in Germania.de - tutti i capitoli: |