Le televisioni tedesche
Lo studio della "Tagesschau", il telegiornale del canale "Das Erste".
foto:
Medea7
Sulle televisioni pubbliche e private della Germania:
- La ARD è il principale e più vecchio gruppo
radiotelevisivo pubblico in Germania, nato nel 1950. La sigla
ARD sta per "Arbeitsgemeinschaft der
öffentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten
Deutschlands"
(Consorzio delle emittenti radiotelevisive pubbliche della Germania).
Questo consorzio riunisce i 9 canali televisive regionali,
che insieme formano la rete Das Erste.
Nel consorzio ARD sono unite anche alcuni canali
tematici, come Phoenix e
KIKA. In collaborazione con la
ZDF e le tv
pubbliche austriache e svizzere viene gestito invece il canale
3Sat che trasmette programmi selezionati di questi canali tv.
- le 9 tv pubbliche regionali non sono affatto delle
emittenti secondarie, anzi, sono la vera colonna vertebrale della ARD:
sono loro a fornire gran parte dei programmi del canale
Das
Erste. Hanno 23.000 collaboratori fissi e gestiscono complessivamente
55 canali radiofoniche pubbliche, 16 orchestri e 8 cori. Il budget complessivo
di queste 9 tv regionali ammonta a 6,3 miliardi di Euro all'anno.
- La ZDF nasce nel 1963 e rappresenta il secondo
grande canale televisivo pubblico della Germania. Ha 3.600 collaboratori fissi.
La sua sede centrale è a Mainz (Magonza).
- le prime tv private in Germania nascono nel 1984.
Oggi esistono numerosi canali privati che trasmettono a livello
nazionale e che rappresentano una parte cospicua del mondo delle tv
tedesche.
Il canone TV e la pubblicità:
- Anche in Germania si paga un canone TV che va pagato per ogni nucleo
familiare, indipendente dal fatto quanti apparecchi TV, radio o computer ci
sono e quante persone il nucleo comprende. Anche dove non c'è nessun
apparecchio TV si deve pagare, perché il canone non riguarda solo
la TV, ma anche le radio e i computer i quali permettono di ricevere sia radio
che TV. L'evasione del canone è così praticamente vicino a zero.
- L'importo del canone è di 17,98 € al mese, cioè
215,76 € all'anno, che è più del doppio di quello
che si paga in Italia. Le entrate annuali del canone ammontano
complessivamente a circa 7,5 miliardi di Euro con cui
vengono finanziati 22 trasmettenti televisivi, 67 radiofoniche e molte
piattaforme radiotelevisive online con complessivamente circa 25.000
collaboratori fissi.
- la quantità della pubblicità nei canali televisivi pubblici
della Germania è notevolmente minore rispetto all'Italia: la domenica e
nei giorni festivi non c'è nessuna pubblicità e nei giorni feriali solo
fino alle ore 20, con eccezione delle trasmissioni sportive. I film non
vengono mai interrotti da spot pubblicitari.
- la quantità della pubblicità nei canali privati
tedeschi è invece paragonabili a quella nei canali privati in Italia.
Le televisioni pubbliche nazionali:
-
Das Erste
Il primo canale della TV pubblica
www.daserste.de
-
ZDF
Il secondo canale della TV pubblica
www.zdf.de
-
3SAT
Canale che trasmette programmi selezionati delle TV pubbliche tedesche,
austriache e svizzere
www.3sat.de
-
Arte
TV tedesco-francese specializzata in argomenti culturali
www.arte.tv
-
Phoenix
Canale specializzato in documentari e notizie
www.phoenix.de
-
KIKA
Canale con trasmissioni per bambini
www.kika.de
-
DW
Deutsche Welle (canale per l'estero con trasmissioni
in tutto il mondo)
www.dw.de
I telegiornali più seguiti delle tv pubbliche e private:
Le televisioni pubbliche regionali:
I canali regionali che formano la ARD
Le più importanti televisioni private (generaliste):
Le più importanti televisioni private (specializzate):
Argomenti correlati:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito