La cultura tedesca in Italia
Istituti culturali tedeschi in Italia:
La Biblioteca Hertziana a Roma - l'Istituto Max-Planck per Storia
dell'Arte
Foto:
Notafly
- Firenze:
Kunsthistorisches
Institut
Il Kunsthistorisches Institut a Firenze, un istituto della Società Max Planck è
un laboratorio di ricerca sulla storia dell'arte e dell'architettura, con
particolare attenzione all'Italia, all'Europa e al Mediterraneo.
- Merano:
Akademie
Deutsch-Italienischer Studien
Un’associazione senza scopo di lucro per la promozione dello scambio culturale e
scientifico, soprattutto tra l’area linguistica tedesca e quella italiana.
- Como:
Deutsches Kulturzentrum
Villa Vigoni
Villa Vigoni è il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo sul Lago di Como.
Il suo scopo è promuovere e rafforzare le relazioni italo-tedesche in
prospettiva europea.
- Roma:
Deutsches Historisches
Institut
L'istituto è dedito alla ricerca della storia italiana e tedesca, in particolare
delle relazioni italo-tedesche in un contesto internazionale dall'alto medioevo
al passato recente.
- Roma:
Das Goethe-Haus
La casa dove visse Goethe nel 1786/87 ospita oggi un museo e esposizioni che
ricordano il famosa poeta tedesco.
- Roma:
Deutsche Akademie Villa Massimo
L'Accademia Tedesca istituisce delle borse che costituiscono il riconoscimento
più importante per artisti tedeschi all'estero.
- Roma:
Biblioteca Hertziana
La Bibliotheca Hertziana promuove la ricerca in ambito della storia dell'arte e
dell'architettura italiana e globale. Oggi la Bibliotheca Hertziana fa parte
della Società Max Planck ed è considerata uno dei più rinomati istituti di
ricerca al mondo per la storia dell'arte..
- Roma:
Deutsches Archäologisches
Institut
Un'istituzione di ricerca europea che si occupa dello studio dell’eredità
culturale europea, in particolare del territorio italiano, ma anche delle aree
culturali attigue, tra cui l’Africa settentrionale.
- Roma:
Deutscher Akademischer Austauschdienst
Il centro di Roma del "DAAD" informa sul sistema universitario tedesco e
sulle varie borse di studio per studenti e ricercatori che il DAAD mette a
disposizione.
Le sedi del Goethe-Institut in Italia:
Vedi anche:
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito