Tesi di laurea di Valentina Desimoni.
Se l'argomento vi interessa potete mettervi in contatto con l'autrice.
Informazioni generali:
- Titolo della tesi di laurea:
"Alle Herrlichkeit" di Margrit Baur: anatomia di un romanzo
- Autrice:
Valentina Desimoni
- Università:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Facoltà di Lettere e Filosofia
- Anno di presentazione della tesi:
2002
L'abstract della tesi:
Questo elaborato sorge dal desiderio di ampliare la conoscenza della
produzione letteraria femminile svizzera di lingua tedesca e,
specificatamente, della scrittrice elvetica contemporanea Margrit Baur. Si
approfondirà in particolare il suo ultimo romanzo Alle Herrlichkeit (Tutto
lo splendore, 1993).
Il presente lavoro si articola in cinque capitoli, ciascuno dei quali prende
in esame vari aspetti del romanzo bauriano Alle Herrlichkeit, con
particolare attenzione all’aspetto narratologico.
Inizialmente viene offerto uno scorcio del panorama contemporaneo della
letteratura femminile svizzero-tedesca, al fine di contestualizzare
l’autrice Margrit Baur, collocando la sua produzione in coordinate
storico-culturali ben precise. Come cornice “ideale” del lavoro, il primo
capitolo delinea un quadro complessivo del sistema storico-letterario,
orizzonte di produzione e ricezione in cui si colloca il romanzo. Si
mostrerà come alcune caratteristiche rilevabili nelle opere della Baur
rispecchino una linea di tendenza comune ad altri scrittori
svizzero-tedeschi degli anni Settanta. Viene presentata quindi la
scrittrice, di cui viene ripercorso l’itinerario artistico-letterario.
Dall’analisi delle opere precedenti ad Alle Herrlichkeit emergerà come, in
tutta la sua produzione, ella attribuisca particolare importanza al
linguaggio. Dalla panoramica risulterà evidente come la Baur abbia più volte
tematizzato il rapporto conflittuale tra individuo e contesto svizzero. La
parte centrale dell’elaborato è dedicato alla analisi strutturale e
narratologica del romanzo Alle Herrlichkeit, preceduta da alcuni cenni di
semiotica. Partendo dalla peculiare istanza narrativa, si prende in esame la
concatenazione dei due piani finzionali: il primo livello, o cornice,
ambientato a Zurigo con protagonista Regine ed il secondo che si situa in
Irlanda con protagonista Ruth. Date queste premesse, si è analizzato
l’intervento della voce narrante ed il punto di vista, elementi strutturati
in maniera innovativa nel romanzo esaminato. L’esposizione dei fatti è
affidata ad un io-narrante non coinvolto direttamente nella vicenda, ma
partecipe unicamente sotto il profilo emotivo. Si analizzano inoltre
l’intertestualità, lo stile, il periodare, le tecniche d’esposizione e la
spiccata sobrietà verbale e lessicale.
Ulteriore campo d’indagine è quello delle percezioni sensoriali che si
registrano in numerosi brani dell’opera. Si è proceduto inoltre ad esaminare
quanto l’esperienza teatrale, vissuta in prima persona da M. Baur, l’abbia
portata spesso ad utilizzare, nel suo ultimo romanzo, una terminologia di
stampo tipicamente teatrale.
Si analizza poi in dettaglio come l’uso del linguaggio, diversificato, cambi
notevolmente a seconda della collocazione spaziale in cui si svolge la
narrazione: l’ambiente “ristretto” Zurighese in confronto agli spazi aperti
della realtà irlandese. La natura, la musica, il folclore e la letteratura
dell’Isola di Smeraldo sembrano sortire un effetto terapeutico sul malessere
elvetico. Si procede così ad un paragone tra i due paesi coinvolti nella
vicenda narrata, in cui l’Irlanda diviene la controfigura della Svizzera: si
arriverà a dimostrare come i due Stati, pur così distanti, mostreranno di
possedere aspetti comuni.
Per leggere il romanzo di Margrit Baur (in lingua tedesca):
Note sul copyright:
L'utilizzo di questo "Archivio di tesi e tesine" è gratuito ma vanno, in
ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:
- Tutte le tesi e tesine sono tutelate dal copyright, a meno che l'autore non indichi esplicitamente il contrario.
- Se volete riprodurre (su carta o in internet) un intero testo o parti consistenti di esso, non basta citare la fonte: dovete sempre chiedere il permesso dell'autore.
- Se volete invece citare solo dei brevi passaggi, potete farlo purché indichiate l'autore e la fonte e lo facciate a scopo di studio e documentazione e non a scopo commerciale.
- Ogni violazione del copyright è reato e può essere punita secondo le leggi in vigore.
- Copiare un testo e ripubblicarlo (anche solo parzialmente) da un'altra parte in internet è molto facile, ma è altrettanto facile scoprire un testo rubato in questa maniera: ci sono dei motori di ricerca specializzati che scovano il plagio in pochi secondi.
Per mettersi in contatto con l'autore di questa tesi:
Nella vostra richiesta dovete indicare:
- nome e cognome
- città di residenza
- perché siete interessati all'argomento della tesi?
- che avete letto e approvato le note sul copyright (vedi sopra)
Richieste con informazioni incomplete possono anche essere respinte.
Per approfondire:
Per ulteriori risorse:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy