Archivio online
di tesi e tesine Arte, cultura, musica, cinema, filosofia e scienza
Escursioni nel mondo della musica La cultura tedesca in Italia - la cultura italiana in Germania Per saperne
di più
Letteratura
e cultura austriaca |
Tesina universitaria (in lingua tedesca) di Maura
Felice.
Se l'argomento vi interessa e se volete leggere l'intera tesina potete mettervi in contatto con l'autrice. ![]() Max Weber (1864-1920) Informazioni generali:
Titolo della tesina:
Das Thema des Doppels. Terminologie und Begriffe in Max Webers "Wissenschaft als Beruf" Autore della tesina: Università: Anno di presentazione della tesina: Abstract della tesina:
Cosa vuol dire concretamente essere scienziato di professione? Quale iter
universitario è il migliore, il sistema americano o quello tedesco? Qual è
il compito della scienza nella vita della gente, che valore ha? La scienza è
utile per vivere? Come posso convincermi di non essere solo un esperto, e
che, nella forma o nel contenuto, dico qualcosa che nessuno ha mai detto?
Max Weber pone e tenta di rispondere a queste domande in
Wissenschaft als Beruf (1919). Ricorrendo a definizioni, parogoni e
metafore, Weber sostiene le sue argomentazioni. In questa trattazione
esamineremo la duplice accezione di lavoro scientifico (Wissenschaft als
Beruf), il viso doppio della scienza (Wissenschaft als Forschung
und Wissenschaft als Lehrerberuf) e spiegheremo i
presupposti della „voraussetzungslosen“ Wissenschaft (Wissenschaft
als Sinnproblem) esposti da Weber.
La tesina (10 pagine) è in lingua tedesca. Per mettersi in contatto con l'autrice della tesina:
Prima di inviare la vostra richiesta vi invito a leggere le note sul copyright (vedi sotto).
Nella vostra richiesta dovete indicare:
Note sul copyright:
L'utilizzo di questo "Archivio di tesi e tesine" è gratuito ma vanno, in
ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:
Per fare la vostra richiesta:Un'altra tesina universitaria di Maura Felice in questo sito:![]() Tesina universitaria di Maura Felice. Qui ne potete leggere un abstract. Se l'argomento vi interessa potete mettervi in contatto con l'autrice. Vedi anche:![]() Su lingua, letteratura, cultura e storia tedesca. ![]() La pittura tedesca, il cinema che parla tedesco, la filosofia da Paracelso a Lutero a da Nietzsche a Freud. La musica da Mozart e Beethoven fino alla musica rock, pop e techno di oggi. Scambi culturali italo-tedeschi. [capitolo] Iscriviti alla newsletter:Viaggio in Germania.de - tutti i capitoli: |
Libri, libri,
libri Materiali
per lo studio Servizi
per il viaggio |