
La "Berlinale", insieme ai festival di Cannes e di Venezia,
fa parte dei più importanti eventi cineasti dell'Europa.
foto:
Maharepa
Leni Riefenstahl (1902-2003):
"Das blaue Licht" e "Tiefland"
Due film a confronto. Tesi di laurea di Mascha Samarelli. Se l'argomento vi interessa potete mettervi in contatto con l'autrice.
Volker Schlöndorff (*1939):
"L'orco"
Un altro film di successo del regista tedesco, del 1996.
Werner Herzog (*1942):
"Fitzcarraldo"
Il film con cui Herzog ha vinto il premio di Cannes per la migliore regia nel 1985.
Rainer Werner Fassbinder (1945-1982):
Wim Wenders (*1945):
"Paris,
Texas"
Un film che ebbe un enorme successo, nel 1984 ottiene la Palma d'Oro al Festival di Cannes.
"Il
cielo sopra Berlino"
Un angelo si innamora di una bella trapezista. Una storia molto poetica, ambientata in una città ancora divisa dal muro.
"Lisbon
story"
Questo contributo al centenario del cinema è una dichiarazione d'amore alle immagini in movimento.
Altre pagine sul cinema tedesco:
Daniel
Brühl
Daniel Brühl è
uno dei talenti emergenti del cinema europeo. È diventato famoso
con il film "Goodbye Lenin".
Il cinema espressionista
L'espressionismo si articolò non solo nella pittura,
nella letteratura e nel teatro, ma anche nel campo del cinema.
I film di Luchino Visconti sulla Germania:
La "Trilogia tedesca" di Luchino Visconti
Nella sua "Trilogia tedesca" (La caduta degli dei, Morte a
Venezia, Ludwig) Luchino Visconti dimostrò una straordinaria sensibilità
per i problemi della cultura tedesca.
Alcuni film tedeschi:
Per sapere di più sulla storia del cinema:
Per approfondire:
Potrebbero interessarti anche:
Per i libri non più in vendita:
Ulteriori risorse si trovano qui:
Scopri anche le altre pagine su:
Da non perdere:
Consiglio:
Il tedesco? Nessun problema!
Iscriviti alla newsletter: